Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] introdotto nella pianta con un gene che codifica l’enzima in una versione insensibile all’azione della molecola dell’erbicida. L’ingegneria genetica ha quindi permesso di trovare mercati più ampi per alcuni erbicidi il cui uso era limitato dalla ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di reagire in presenza di concentrazioni di ioni o di molecole neutre (analiti) in fase liquida o in fase gassosa. la rivelazione di geni indicatori, patologie o di manipolazione genetica di alimenti. Tali studi sono trainati dal grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] nelle parti più remote del mondo, agli studi di laboratorio, per analizzare la parentela genetica con i più recenti metodi di biologia molecolare, fino alla realizzazione di modelli matematici dei meccanismi di selezione sessuale. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] -RNA. In particolare, il fenomeno di inibizione causato dagli enantiomeri ha portato a supporre che il primo materiale genetico fosse una molecola achirale (o protochirale), simile all'RNA, basata sul glicerolo aciclico e non sul ribosio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] rossi, esprime sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si avvenire la del parassita, fondamentale per incrementarne la variabilità genetica.
Mentre nel caso dei cicli diretti non c'è ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Oltre alla caderina E, sono state identificate diverse altre molecole di adesione tra cui le caderine P e N, presenti , E.H. J.R. (1996) The genetics of human skin diseases. Curr. Opin. Genet. Dev., 6, 295-300.
FARMER, S.R., BEN-ZE'AV, A., BENECKE, B ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] l'abbiano ereditata dai genitori (ed è quindi di origine genetica), sia che l'abbiano acquisita dopo un primo attacco superato. che un virus modifichi una parte della propria struttura molecolare, che si trasformi in misura minima la natura chimica ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] genitori, di genitori entrambi affetti dalla stessa alterazione genetica autosomica recessiva, di isoimmunizzazione Rh con padre Rh proteinuria, inizialmente legata a proteine a peso molecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina), ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] clinica umana sono richiesti sostanziali approcci nella biologia dello sviluppo. Se si comprendono i meccanismi genetici e di controllo molecolare delle ES dovrebbe diventare più facile capire le cause dell’insorgenza di alcune malattie. Il ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] -RNA. In particolare, il fenomeno di inibizione causato dagli enantiomeri ha portato a supporre che il primo materiale genetico fosse una molecola achirale (o protochirale), simile all'RNA, basata sul glicerolo aciclico e non sul ribosio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...