Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] per quanto sia puramente descrittiva, ha anche implicazioni genetiche, perché la sequenza dei minerali letta da sinistra nell'ultimo decennio è stato possibile lo studio a livello molecolare delle superfici dei minerali e delle reazioni che vi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] al riguardo è stata il sequenziamento del DNA, per mezzo del quale le somiglianze e le differenze genetiche potevano essere confrontate a livello molecolare. I risultati di questi confronti dimostrarono tuttavia che tutti gli umani hanno il 99,8 % ca ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Ci si potrebbe chiedere perché dovrebbe esserci una concordanza tra il tipo di molecole e i processi che possono essere adatti, diciamo, al materiale genetico, e il tipo di molecole con cui i minerali tendono a interagire e i modi in cui lo fanno ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] che possa accelerarne il turn over. La patologia settoriale da lesioni dipendenti da disordini genetici riguardanti il settore della produzione di molecole destinate all'omeostasi del plasma può riguardare la sintesi di proteine, di glicoproteine, di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] il 1995 sono state brevettate nel mondo circa 1.500 nuove molecole dotate di azione ansiolitica: di queste, 184 agiscono sui e hanno consentito sia di individuare un'importante componente genetica che induce all'abuso, sia di dimostrare che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] i farmaci e le cellule tumorali con differenti anomalie genetiche. Infine, è in grado di prevenire o rallentare in tutto il mondo occidentale. Gli anticorpi contro HER2, una molecola sovraespressa in circa il 30% dei tumori della mammella, sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] è in grado di tradurre un'informazione genetica monodimensionale in strutture biologiche specifiche. Un eventuale transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata (modello a pallottola) potrebbe comprendere una fase ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in certe classi di virus a RNA, chiamati retro virus, ed è un importante strumento in biologia molecolare e in ingegneria genetica. Il processo di trasferimento dell'informazione dall'RNA alla proteina è invece irreversibile nel senso che le sequenze ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] studiare forme di vita nuove (almeno dal punto di vista genetico) senza lasciare il nostro pianeta. Inoltre, queste nuove forme includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del livello molecolare, e al di sopra del livello degli ecosistemi, l' ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] all’interno di una specie, dove coincide con la variabilità genetica a livello individuale, di popolazione e geografico; all’interno maggiormente utilizzati fanno riferimento alla filogeografia molecolare, cioè alla storia filogenetica e demografica ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...