La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] DDT e del crescente coinvolgimento della biomedicina accademica nel settore commerciale.
I progressi della geneticamolecolare e la nascita dell'ingegneria genetica scatenarono quindi il timore di un ritorno all'eugenica, il tentativo di migliorare ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] alla natura, all’azione e alle relazioni dei geni? L’ereditarietà può essere ridotta ai processi descritti dalla geneticamolecolare? Ogni fenomeno di selezione può essere risolto in processi che coinvolgono i geni? Il concetto di gene costituisce ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] (1910-1976). Premio Nobel per la medicina nel 1965, consapevole dell’importanza anche filosofica dei risultati ottenuti dalla geneticamolecolare, Monod è autore del saggio Le hasard et la nécessité (Caso e necessità, 1970) dove propone una originale ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] biotecnologie, che trae continui vantaggi dalle ricerche condotte nei campi della biologia molecolare e cellulare, della geneticamolecolare, della biochimica, dell’ingegneria elettronica, dell’informatica. Le biotecnologie hanno tratto notevole ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] però due importanti eccezioni, rappresentate dai geni ‘eretici’.
Geni eretici perché contraddicono il dogma della geneticamolecolare. – È noto che in uno stesso organismo cellule somatiche diverse sintetizzano catene polipeptidiche diverse, ma ...
Leggi Tutto
EVO-DEVO
– Acronimo di Evolutionary developmental biology («biologia evolutiva dello sviluppo»), costituisce una nuova branca della biologia contemporanea nella quale confluiscono teorie evolutive, filogenesi, [...] embriologia e geneticamolecolare. Tale disciplina verifica in chiave evolutiva la struttura e le funzioni del genoma, analizzando il rapporto tra lo sviluppo embrionale e fetale di un organismo (ontogenesi) e l'evoluzione della popolazione cui tale ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] in vitro tessuti umani da utilizzare nei trapianti, evitando il fenomeno del rigetto.
Clonazione in genetica umana
Uno degli scopi principali che la geneticamolecolare umana si è posta è quello di identificare e clonare tutti i geni delle malattie ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] fenotipi, come nel caso di gemelli monozigoti che si sviluppano e crescono in ambienti diversi che determinano differenze fenotipiche, per es., nel comportamento.
→ Evoluzione; Gene; Genetica. Screening genetico; Genetica medica; Geneticamolecolare ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] , il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato urogenitale. L’organogenesi, infine, è il processo durante il quale si formano tessuti e organi definitivi e si determina l’accrescimento corporeo dell’embrione.
→ Geneticamolecolare ...
Leggi Tutto
Somerville, Christopher Roland
Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] primi a sottolineare l’importanza della brassicacea Arabidopsis thaliana come modello sperimentale negli studi di geneticamolecolare. In particolare, utilizzando piante mutanti e transgeniche, ha contribuito alla comprensione dei processi biochimici ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...