Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] dati osservativi controllati. Più di recente, con l’avvento della geneticamolecolare, la ricerca microbiologica si è concentrata sull’identificazione dei determinanti genetici della virulenza individuale che rende un microrganismo patogeno, fino ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] di gene, e l’idea innovativa che riconosce nel materiale ereditario una struttura gerarchica). Lo sviluppo della geneticamolecolare ha mostrato che acquisizioni come le leggi mendeliane o il concetto premolecolare di gene rappresentano in realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] all’organismo e da ricercare in un qualche ruolo dei virus. Con l’avvento della geneticamolecolare è invece stato possibile stabilire le basi genetiche e molecolari del cancro, nonché comprendere le dinamiche a cui vanno incontro le popolazioni di ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] delle ricerche l’incarico di fondare a Pavia un centro di studio per l’istochimica (oggi parte dell’Istituto di geneticamolecolare). Il suo ruolo nello sviluppo dell’istochimica è tuttora riconosciuto: a lui è stato dedicato nel 1999 un premio ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] complesso; solo recentemente gli studi di biologia cellulare, con l'identificazione delle molecole di adesione e delle integrine, e quelli di geneticamolecolare, con l'identificazione dei geni che presiedono allo sviluppo dell'embrione in vari ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] o da reazioni da invecchiamento, e corrispondono a molti quadri istopatologici (malattie n.). La geneticamolecolare ha fatto progredire gli studi sulle malattie n., per spiegare il coinvolgimento selettivo di sistemi di neuroni correlati a ciascuna ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] morfometria (studio comparativo dei caratteri morfologici), la neurofisiologia, la chimica, la biochimica, la biologia e la geneticamolecolare.
Finalità
L’obiettivo della n. è lo studio della patogenesi delle malattie neurologiche. La maggior parte ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] , prodotta appunto dal profago di un batterio lisogeno. La relativa semplicità e facilità di manipolazione ha reso il fago uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della geneticamolecolare degli esordi.
→ Microbiologia; Trasposoni ...
Leggi Tutto
replicazione del DNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] di replicazione è soggetto a controlli multipli, tesi, per es., ad assicurare che ogni origine di replicazione funzioni una sola volta a ogni duplicazione del genoma e che la sintesi del nuovo filamento sia una copia accurata.
→ Geneticamolecolare ...
Leggi Tutto
operone
Mauro Chiurazzi
Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati [...] e quindi il blocco della trascrizione. Quando la proteina regolatrice è rappresentata da un attivatore, si può avere lo stesso tipo di regolazione inducibile o reprimibile.
→ Gene; Geneticamolecolare; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...