(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] malattia della mucca pazza'), oltre che malattie umane, quali la sindrome di Creutzfeld-Jacob, sue funzioni biochimiche (sintesi extra-mitocondriale di ATP e generazione di ciclicità e reversibilità. Mutazioni genetiche a carico di proteine G ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] Piazza 1993) si è giunti alla convinzione che l'evoluzione umana, almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è . Sulla base dei dati genetici attuali (Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza 1994), nucleari e mitocondriali, non si può comunque ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] .
Anche le membrane contengono enzimi: per es., nella membrana mitocondriale interna gli e. flavinici e i citocromi si dispongono a congenite (v. metabolismo, Malattie congenite del; geneticaumana, in questa App.), non sembra ancora possibile ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] sindrome dell'X-fragile, per una particolare cardiomiopatia mitocondriale. Inoltre, la tecnica dell'inattivazione genica è completamento del progetto genoma umano, nel 2000). La disponibilità di informazioni genetiche sempre più estese e dettagliate ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] danno irreparabile del loro materiale genetico possono consentire l'accumulo di mutata negli individui della specie umana, sembra non essere determinante nervoso), si attiva la via indiretta mitocondriale. L'esistenza di un'interconnessione funzionale ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] tratta di una valutazione dei tempi evolutivi basata sulla diversità genetica esaminata a livello molecolare (proteine, DNA). Poste tali una forma umana in parte differente, denominata H. ergaster.
L'estrazione di frammenti di DNA mitocondriale da ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in comune con la mucosa del colon umano, ed è senza dubbio significativa a a completa soppressione, della tolleranza immunitaria su basi genetiche che, secondo P. R. J. Burch o forse anche con quella mitocondriale delle cellule corticali. Questa forma ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] concludere che il DNA mitocondriale, anche se contiene soltanto poche informazioni genetiche, si comporta in molti il seguente: un eritrocito di pollo è fuso con una cellula umana cancerosa HeLa. Il nucleo nell'eritrocito è completamente ‛represso' e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] superiori e ancora più grande negli esseri umani. Il linguaggio arricchisce il sé dell'uomo del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] stanziamento umano nelle Americhe.
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. fago T4.
Il citomegalovirus e lo sviluppo del feto. Il genetista Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a ...
Leggi Tutto