LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] nocivi alterando o sostituendo il loro materiale ereditario, è uno di questi metodi. Possono così essere sfruttati fenomeni genetici che si verificano in natura per combattere popolazionidi specie nocive. Fra questi i più importanti sono la ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] un elenco dei valori utilizzati nell'analisi, ottenuti per interpolazione, in modo da rendere edotti i genetistidipopolazione sperimentali di quali sono le lacune più gravi e urgenti da colmare.
Un ruolo decisivo ha giocato evidentemente il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] genetichedi apprendimento e memoria, prima all'Istituto Pasteur di Parigi, in seguito all'Istituto superiore di sanità e all'Università "La Sapienza" di (spatial map) localizzata in una popolazionedi neuroni deputati a rispondere selettivamente a ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] delle specie che si muovono entro questi quattro fattori ambientali consente un certo ambito di variabilità in risposta alle variazioni delle componenti climatiche. Il genetistadipopolazione studia appunto queste risposte e se ne vale allo scopo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] visto invece essere attivante. Si tratta dipopolazionidi neuroni dotate di effetti sincronizzanti l'EEG e ipnogeni ., 1970) hanno insistito sul fatto che un fattore geneticodi predisposizione è il comune denominatore sia delle epilessie cosiddette ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] in cattività e l'uccisione degli animali e per l'ingegneria genetica.
Per alcuni teorici, il sentimento della compassione, o più che le condizioni del territorio e la quantità dipopolazione non impediscano l'agricoltura. Il sistema industriale per ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] entrare a far parte della fetta dipopolazione che si riproduce con successo. Di solito i conflitti tra parenti stretti sono limitati, perché essi hanno in comune una buona parte del patrimonio genetico. È dunque probabile che i geni che favoriscono ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] di tali tratti se questi costituissero segnali di qualità parentale o genetica. Di fatto le femmine possono richiedere ai maschi l'offerta di doni nuziali prima di ambientale. Le popolazionidi jacana vanno incontro a notevoli perdite di covate a ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] individuali e dipopolazione che caratterizzano i canti appresi degli uccelli sono assolutamente diffuse, tuttavia esse raramente confondono i birdwatchers esperti nell' identificare le specie responsabili. Considerata la loro fitness genetica a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] della biologia molecolare e della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti di nota è anche il fatto che i ritmi circadiani sono stati descritti a livello dipopolazione. Infatti, anche se ogni animale di una popolazione può avere un certo tipo di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...