Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] immediata un incremento, in questa categoria dipopolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel consapevole il donatore - legami psicologici con il suo genitore genetico (così come non è da escludere che anche nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] meccanismi fondamentali che operano nel breve e nel lungo periodo. Per alcuni autori (soprattutto tra i genetistidipopolazione) le regole che operano su piccola scala (i cosiddetti 'eventi microevolutivi') possono essere trasposte direttamente alla ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] lunga, o isoforma b (LRb). I topi che presentano un'obesità genetica db/db hanno una mutazione nel gene che codifica il recettore b individuale, ma migliora se applicata a gruppi dipopolazione.
Data l'importanza della distribuzione anatomica del ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] o no consapevole il donatore - legami psicologici col suo genitore genetico, così come non è da escludere che anche nel donatore immediata un incremento, in questa categoria dipopolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] in un vantaggio eugenico, allo scopo di limitare l'incidenza delle malattie genetiche nella popolazione, e, per estensione, di ridurre la frequenza dei geni deleteri in quello che i genetistidipopolazione cominciavano a chiamare il 'pool genico ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazionedi Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] al processo di invecchiamento.
La rilevazione epidemiologica delle patologie croniche a livello dipopolazione dimostra che volte accelerano l'invecchiamento anche nei soggetti dotati di corredo genetico favorevole. L'azione più incisiva è quindi da ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] contiene, nel nucleo di tutte le sue cellule, l'informazione genetica che l'individuo ha ereditato dai suoi genitori. La conseguenza più importante che deriva dal considerare le reti neurali come membri dipopolazioni dotate di genoma che si ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] è sempre omogenea, presentando differenze da popolazione a popolazione, sia per predisposizione genetica, sia per la coesistenza di fattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione di fattori di genere diverso può inoltre produrre ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] Da un punto di vista strettamente genetico, si deve rilevare che in circa il 20% delle coppie di gemelli monozigoti un di asimmetrie individuali e non dipopolazione, nel senso che in una popolazione il numero di individui con localizzazione di una ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] riteneva che tali malattie fossero in gran parte geneticamente determinate, anche se talora influenzate dai comportamenti.
I tentativi di cambiare le abitudini di vita di intere popolazioni erano giudicati inutili o addirittura dannosi; un approccio ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...