Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] biologico, la teoria dell'evoluzione, assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tasso di riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica una 'genetica delle popolazioni', che porta secondo E. Mayr - Animal species and evolution ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della University of Wisconsin di Madison, in seguito ai suoi studi matematici sulla deriva genetica casuale (poi chiamata 'effetto Wright') conclude che in una popolazione isolata molto piccola, nella quale la deriva genetica può essere relativamente ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della genetica e della patologia genetica; la possibilità di studio di animali mantenuti privi di germi (germ free) o privi di germi patogeni cellulare, cioè in singole unità della popolazione tumorale; i rapporti intercellulari e cellulo- ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] quando è compreso tra il 10° e il 90° percentile di una determinata popolazione; in base a esso, i neonati vengono definiti piccoli per sviluppo del feto, agendo sul suo potenziale geneticodi crescita. Le cause si possono distinguere in intrinseche ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma lo stesso vale, nuovi geni trasferirsi in popolazionidi piante selvatiche a causa di incroci spontanei fra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] bambini talassemici in Sardegna: da 1 su 250 nascite in assenza di prevenzione, a 1 su 4000. L’identificazione delle basi genetico-molecolari della talassemia che colpisce la popolazione sarda ha dimostrato che oltre il 90% delle forme dipendono da ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] anche in aree meno popolate. I criteri di ripartizione territoriale sono dettati dall'esigenza di provvedere capillarmente, anche oggi per contro a un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'associazione fra i fenomeni presi in esame.
I metodi statistici sviluppati dai biometristi e utilizzati dai genetistidipopolazioni e dagli epidemiologi hanno fornito un'immediata base induttiva per una nuova immagine della Natura, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , che danno luogo a colonie di 10-100 cellule. Dal punto di vista sperimentale ogni colonia ha il vantaggio di essere un clone, cioè una popolazionegeneticamente omogenea.
b) Accrescimento a bassa concentrazione di siero
Oltre al glucosio, agli ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] genetica, tuttavia è alquanto improbabile che un gene della schizofrenia sia distribuito uniformemente in tutte le popolazioni secolo di ricerche [...] gli interrogativi sui tassi di ricorrenza di sindromi schizofreniche in popolazionidi diverse ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...