Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di 'fronte' e di 'prima linea'; i nomi delle città di Guernica, Dresda, Beirut, Sarajevo, Pristina stanno invece a ricordare il coinvolgimento dipopolazioni civili e di aree urbane.
La nozione di , dalle alterazioni genetiche indotte dall'ordigno ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Inoltre, i topi BALB/c privi di questa popolazionedi linfociti T CD4 NKl.l + sono ancora capaci di sviluppare una risposta CD4 TH2 in ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] è noto da tempo, tanto che l'UE ha recentemente varato un ambiziosissimo piano di controllo delle EST nella popolazione ovina europea basato sulla selezione genetica dei soggetti portatori del genotipo maggiormente resistente alla malattia. Il varo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] che le differenze di intelligenza dovute a differenze ambientali siano equivalenti. A tali differenze si aggiungono nel caso dei gemelli dizigoti quelle dovute all'eredità genetica. Sottraendo le differenze osservate nella popolazione dei monozigoti ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] quasispecie modifica progressivamente nel tempo la propria sequenza genetica maggioritaria e quindi l'assetto antigenico, contribuendo a popolazione umana. Alcuni patogeni producono sostanze che inattivano l'immunorisposta, come la IgA-proteasi di ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] instaura quando un agente infettivo agisce in una persona geneticamente predisposta. Si è poi dimostrato che altre malattie reumatiche età media della popolazione, che comporta una maggiore probabilità di comparsa di processi di tipo degenerativo, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] geneticodi Rosadele Cicchetti
1.
Gli esseri viventi e l'ambiente
Al variare delle condizioni ambientali, gli esseri viventi subiscono cambiamenti come risultato dell'azione della selezione naturale sul patrimonio genetico della popolazione ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di due terzi dei soggetti malati di distrofia muscolare, colpiscono quasi esclusivamente i maschi e hanno un’incidenza sulla popolazionedidi Duchenne è stata impiegata per la prima volta una tecnica digenetica molecolare, chiamata genetica ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] dei pazienti che sono affetti da malattie a base genetica, prevenendo così la diffusione di tali patologie nella popolazione. In questo contesto si parla più esattamente di eutanasia eugenetica (v. eugenica).
Questa concezione è chiaramente ispirata ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] un preciso momento storico, cioè fino a quando il popolodi Israele, ritornato dall'esilio, non ebbe procreato la , alla luce della tesi, scaturita dal dibattito sulla nuova medicina genetica, secondo la quale la vita comincia nel momento in cui l ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...