La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di una popolazionedi organismi e qualche volta possono includere una più ampia varietà di fenomeni "sulla base di da quanta genetica e quante esperienze sono condivise (Childs 1994). Il che già spiega in parte le difficoltà di dare una definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] disponibilità di microscopi più potenti e di tecniche per la colorazione selettiva dipopolazioni neuronali si compongono in parole; vi è implicito il potenziale dell'ingegneria genetica, in cui si possa attuare una terapia genica (con una mutazione ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riportano i valori per sesso ed età nella popolazione italiana, le diverse stature corrispondono a 7 curve ), è la sindrome di Marfan; anch'essa di natura genetica, è trasmessa con modalità autosomica dominante (v. genetiche, malattie) in circa ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] del 20° secolo, che riconosce come maggiori cause di morte le patologie croniche e degenerative, le quali colpiscono per lo più, appunto, la popolazione in età postriproduttiva. c) Teorie genetiche. Si basano sull'assunto che esista un controllo ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] prese in considerazione varie ipotesi, fra le quali quella genetica e quella infettiva. Al momento si ritiene che l'1% della popolazione. Si riscontra più frequentemente nel sesso femminile, 2-4 volte rispetto a quello maschile. Di solito inizia tra ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che di GH ricombinante, prodotto con tecniche di ingegneria genetica, per cui oggi quasi tutti i bambini con deficit di ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] ). Le reazioni idiosincrasiche riconoscono una base genetica e sono caratterizzate da un'anormale reattività individuale a una sostanza.
A tale proposito è importante ricordare che certe popolazionidi individui biotrasformano alcune sostanze in modo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] ), che porta a danno della mucosa intestinale in soggetti geneticamente predisposti. La tossicità dell'avena è stata messa in un rischio aumentato (di circa ottanta volte rispetto alla popolazione generale) di ammalarsi di adenocarcinoma del tenue; ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di base, in realtà inscindibili, possono essere schematicamente suddivisi in: a) biologico, che include sia l'incidenza genetica dell'uomo. La sua incidenza statistica all'interno di una popolazione in età sessualmente attiva, nei paesi occidentali, è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] del rischio suicidario in confronto alla popolazione generale. Naturalmente il primo di questi fattori è rappresentato dal ai fattori familiari, si valuta la possibilità di una componente genetica, come sembrano provare alcuni studi, fra i ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...