Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] ecc.). Con il crescere esplosivo della popolazione umana, oggi, invece, non c'è più lembo di terra o distesa d'acqua immune dall biologia molecolare e della genetica, stanno venendo in soccorso di coloro che si sforzano di riparare i guasti provocati ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , L/S e omozigoti L/L). La popolazione afroamericana portatrice di almeno un L-allele è maggiormente a rischio di dipendenza da nicotina rispetto agli omozigoti S/S: il polimorfismo genetico condiziona dunque la dipendenza da nicotina. La nicotina ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] è estremamente frequente: si calcola che, a partire dall'età di 50 anni, la probabilità di frattura da osteoporosi riguardi il 40% circa della popolazione femminile e quasi il 15% di quella maschile. Se ci si riferisce, poi, alla prevalenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] di biologia cellulare del CNR, che inglobava, per es., spezzoni dello storico Laboratorio internazionale digenetica e biofisica di in un contesto sociosanitario di rapido e inatteso invecchiamento della popolazione.
Conferenziera brillante e ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di altre società scientifiche. Sotto l'acronimo di LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione componente genetica e multifattoriale della grande obesità comporta, infatti, un trattamento cronico, di carattere ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] secondo una raccolta di ricette, chiamata informazione genetica, che invece di essere annotata su di quelle originali, dando origine a una popolazione migliore, più evoluta. Le mutazioni del DNA sono quindi la causa originaria dell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] maschile e uno femminile, garantendo quindi uno scambio di informazione genetica fra individui della popolazione.
Incontrarsi dentro o fuori
I meccanismi di fecondazione, ossia del processo di unione fra spermatozoi e cellule uovo, svolgono un ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] di un alto livello di uricemia rispetto alla probabilità di un attacco acuto di gotta è assai limitato e sembra essere molto variabile, in conseguenza probabilmente di non ben chiari fattori geneticipopolazione generale, una più alta prevalenza di ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] della popolazione italiana; compare in genere alla pubertà e si accentua con il digiuno, gli strapazzi fisici, l'abuso di alcol Qualsiasi causa (chimica, tossica, virale, ormonale, genetica ecc.) alteri i complessi e numerosi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] spiegata e prevista. Alcune hanno ragioni genetiche (genetica) e la loro distribuzione è dovuta alle alterazioni del patrimonio geneticodi una certa popolazione: è il caso, per esempio, di una forma di anemia chiamata talassemia, in Italia diffusa ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...