cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] malattia colpisce lo 0,5% della popolazione e, almeno in parte, ha base genetica. La schizofrenia si manifesta con deliri (interpretazioni errate della realtà: per esempio, deliri di grandezza o di persecuzione) e allucinazioni (visioni a volte ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] riguarda cause e fattori di rischio di origine non genetica, si ipotizza che la di malattia di Alzheimer. Il numero di persone colpite è destinato a crescere ancora di più nei paesi industrializzati dove, entro il 2030, si prevede che la popolazione ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di segnali da parte di insiemi di neuroni sia corticali che sottocorticali, capaci di scaricare simultaneamente verso molte popolazioni separate di è una patologia murina caratterizzata da un difetto genetico a carico della subunità α1 del canale al ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] o sfavorevole, si possono manifestare o meno le potenzialità geneticamente ereditate (v. Doman e altri, 1960). Le interazioni e risulta di poco superiore a quello rilevato durante attività fisiche e ricreative nella popolazione apparentemente sana ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da quella popolazionedi cellule della cresta neurale che migra ventralmente, da ambo i lati, nel mesenchima somitico. La crescita e la differenziazione dei neuroni autonomi dipendono dall'interazione tra l'informazione genetica ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] rRNA 23S. Questa ipotesi è stata verificata direttamente con esperimenti digenetica in vitro (Samaha et al., 1995): sono state di una popolazione omogenea di ribosomi mutanti, escludendo la possibilità di una attività peptidiltransferasica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale computerizzata. Cormack riceverà il premio Nobel 1979 per la medicina o la fisiologia.
Genetica delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che una dose unitaria ricevuta sul corpo intero da parte di tutti i membri di una popolazione provochi effetti (danni) genetici in un numero di discendenti uguale grosso modo al numero di individui che andranno incontro a tumori mortali da radiazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente popolazione mondiale vive in aree urbane.
Il Golden rice. Il genetista Ingo Potrykus e i suoi collaboratori producono un riso geneticamente ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] hanno consentito sia di individuare un'importante componente genetica che induce all'abuso, sia di dimostrare che, il 2,5%, il 3% e l'1,7% della popolazione. I loro meccanismi di azione sono in buona parte noti: gli oppioidi inducono sia l' ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...