. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] che ha però le sue origini in una condizione genetica (incompatibilità Rh), deriva da una complicazione della malattia di epilessia: ciò complica il trattamento e la prognosi.
È difficile calcolare la frequenza delle e. infantili nella popolazione ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] con un altro meccanismo biochimico la funzione vitale bloccata) o di una selezione (una popolazione batterica rappresenta una massa di organismi non geneticamente unitaria, ma composta da individui differenti per attitudini e proprietà biochimiche ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] più alta nei parenti di pazienti schizofrenici rispetto alla popolazione generale. Studi su gemelli e su soggetti adottati hanno dimostrato come questo aumento del rischio sia genetico, e come il rischio di sviluppare un quadro di s. sia dieci volte ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] , Asia). I paesi più sviluppati, che hanno il 16% della popolazione mondiale, registrano un consumo di farmaci superiore al 50% del totale. Si prevede che il mercato farmaceutico mondiale aumenti di circa l'8,5% all'anno, raggiungendo nel 2000 i 270 ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , Human Genetics, New York 1946, 2 voll.; L. Gianferrari, G. Cantoni, Manuale digenetica, Milano 1942; C. Gini, Le rilevazioni statistiche tra le popolazioni primitive, Roma 1942; P. Godin, Recherches anthropométriques sur la croissance des diverses ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] collocati a livello del cromosoma batterico o nei plasmidi, frammenti di materiale genetico liberi di trasferirsi da un batterio ad altri batteri. L'analisi dei geni di resistenza e della loro distribuzione, resa possibile dalle moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] a poco a poco ogni ramo della biologia. Ne diamo qui di seguito una breve illustrazione, con rinvio alle voci in cui i Un importante ramo della genetica, chiamato fisiologia delle popolazioni, o dinamica delle popolazioni, si è andato sviluppando ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . Da ciò si può ricavare che la statura alta è considerata un fattore di importanza ben maggiore della bellezza pura e semplice.
L'ideologia popolare della supremazia genetica pone la questione antropologica dell'identità e del valore dell'uomo. Essa ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nucleare. Questa conclusione è resa più valida dalle recenti osservazioni di Slonimski: la sua analisi genetica indica che le cellule di lievito contengono due distinte popolazionidi mitocondri, che hanno due ‛sessi' differenti (+ e −). I mitocondri ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] l'osservazione di ampie coorti di individui appartenenti alla popolazione generale, di diverse fasce di età, con di un cumularsi di molteplici fattori di rischio ‒ in parte di natura genetica e in parte di natura ambientale ‒ ciascuno di piccolo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...