armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] del web. Le nanotecnologie e i progressi della genetica consentono di potenziare le sue capacità fisiche e intellettuali. Ciò territori che si devono ricostruire, e perdite fra la popolazione civile, che ne susciterebbero la reazione contro forze d’ ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] , grazie alla nascente genetica, le produzioni aumentano sensibilmente e migliorano di qualità, grazie anche di trasmettersi all'uomo. Questa gravissima malattia, che danneggia i tessuti cerebrali e che ha causato decine di decessi nella popolazione ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] delle specie, perché genera nelle popolazioni variabilità genetica, proteggendole da estinzioni locali dovute anni il ritmo delle i. b. ha superato la soglia di sopportazione di molti ecosistemi, che non hanno avuto il tempo necessario ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] umana spiegata dalla storia evolutiva. Le differenze genetiche fra popolazioni, valutate quantitativamente, rivelano una variazione molto modesta rispetto a quella osservata fra gli individui di uno stesso gruppo. Ben pochi geni hanno differenze ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] la domanda di mais per cibo e mangimi cresce mediamente dell’1% annuo (proporzionalmente all’aumento della popolazione mondiale), genetica, dove sono allo studio microrganismi geneticamente modificati per migliorare i processi di fermentazione ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] ciclo idrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell’ di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] il fatto che non vengano di solito effettuate analisi di tutta la popolazione per identificare portatori sani genetica familiare, basata sulla diversa lunghezza di specifici frammenti di DNA presenti nei vari individui. Il cambiamento anche di ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] all’altra. Esso è costituito da tessuti o cellule capaci di ripristinare un organismo intero e rappresenta la variabilità genetica disponibile per una specifica popolazionedi individui. In campo vegetale, il germoplasma è rappresentato da spore ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] individuazione del metabotipo, ossia il fenotipo metabolico puntuale di un individuo o di una popolazione, nel quale sono integrate caratteristiche genetiche e ambientali (dieta, stile di vita, attività microbiotica intestinale), rappresenta la nuova ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] popolazione caucasica con considerevoli variazioni regionali; le femmine si ammalano più spesso, con un picco d’insorgenza della malattia tra la quarta e la quinta decade di con metodiche di ingegneria genetica. Si tratta di molecole che inibiscono ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...