GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] italiane, aperta ai Comuni capoluogo di provincia e di circondario e a quelli con popolazionedi almeno 10.000 abitanti. Nonostante segretario della Società italiana digenetica ed eugenica presso l'Istituto italiano di igiene, previdenza e assistenza ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] sarebbe servita a individuare le caratteristiche della popolazione italiana infantile, ma anche a identificare conoscenza scientifica.
Sostenne la necessità di effettuare anche in Italia studi di eugenica e genetica, da effettuarsi sempre su solide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] metodi, diversi per il principio, producono popolazionidi oligonucleotidi radiomarcati che cominciano da un punto stabilito esperimenti negli Stati Uniti in campo aperto con piante geneticamente modificate risalgono al 1986 e nel 1994 negli USA ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] una delle prime dimostrazioni dell’esistenza di un DNA mitocondriale. L’informazione genetica in esso contenuta risultò necessaria della popolazione studentesca, e avevano investito anche il mondo della ricerca, aprendo un periodo di conflittualità ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di vite americana avevano sviluppato una resistenza genetica alla fillossera. Si provò quindi a innestare le viti nelle radici di evitato, ma rappresentò uno dei momenti di massima tensione tra il blocco popolare capeggiato da De Felice e i monarchici ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] unica molecola di DNA detto ricombinante, frammenti di DNA estraneo (inserti) che, in una popolazionedi ospiti di queste tecniche di ingegneria genetica consiste in molecole con le caratteristiche dei vettori ma capaci di mediare il trasferimento di ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] questa nuova prospettiva di classificazione dell’antica popolazione egiziana, ma anche con l’intento di interpretarne la variabilità fisica quella darwiniana, quando considera il ruolo della genetica e della selezione; la specifica originalità delle ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] sui Garamanti, antica popolazione berbera del Sahara. Sergi diede conto di queste sue ricerche in di una «idea unitaria di uomo» e di un’antropologia che, in quanto «storia naturale dell’uomo», doveva essere composta da «morfologia, genetica ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] la suscettibilità a malattie genetiche oppure con l’efficacia della risposta a farmaci dei singoli individui. Questo tipo di studi ora è in grande espansione e, analizzando i polimorfismi della popolazione, i medici sperano di poter compiere scelte ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , alla privacy personale e familiare, all’integrità genetica della persona sono temi ormai largamente presenti nel dibattito violato i diritti umani della popolazione palestinese. Una vigile opera di controllo sulle violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...