La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] rapporti con esse, cercando di determinare i modi in cui le vicende di continenti e di regioni sono condizionate anche dal patrimonio biologico dei popoli che li abitano. La relazione tra storia, geografia e genetica, inconcepibile fino a qualche ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] ), che porta a danno della mucosa intestinale in soggetti geneticamente predisposti. La tossicità dell'avena è stata messa in un rischio aumentato (di circa ottanta volte rispetto alla popolazione generale) di ammalarsi di adenocarcinoma del tenue; ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di base, in realtà inscindibili, possono essere schematicamente suddivisi in: a) biologico, che include sia l'incidenza genetica dell'uomo. La sua incidenza statistica all'interno di una popolazione in età sessualmente attiva, nei paesi occidentali, è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] del rischio suicidario in confronto alla popolazione generale. Naturalmente il primo di questi fattori è rappresentato dal ai fattori familiari, si valuta la possibilità di una componente genetica, come sembrano provare alcuni studi, fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] su una concezione della natura e della relazione dei popoli con essa di stampo razzista; a esso vanno poi aggiunti la al liberalismo stesso.
Tra gli esponenti di spicco della fase genetica e ascensiva del nazionalsocialismo tedesco occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , possiamo assistere a una proliferazione di nuovi diritti, sia a carattere individuale sia collettivo (diritto al cibo, all’acqua, all’accesso a internet, all’autodeterminazione dei popoli, all’integrità genetica della persona), rivendicati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] , in questo caso anomala, potesse essere geneticamente controllata. Durante gli anni Cinquanta si osserva di adattamento enzimatico nelle popolazioni batteriche sono il risultato di una selezione darwiniana che opera su mutazioni preesistenti. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] la base di numerosi musei di igiene e di storia della medicina, destinati a promuovere la salute della popolazione e a della genetica umana. La crescente attenzione agli sviluppi della pedagogia delle scienze e la realizzazione di studi relativi ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] di tutti i casi incidenti nella popolazionedi altre condizioni morbose: la sindrome di Marfan (malattia congenita del tessuto connettivo), le sindromi del QT lungo (anomalia elettrocardiografica che si accompagna a sordità congenita su base genetica ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] Un forte impulso alla conoscenza di tale variabilità dei caratteri è venuto dalla genetica, specialmente da quando, negli anni durante l'evoluzione a fenomeni di mutazione, con la conseguenza che nella popolazione esistono diverse forme dello stesso ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...