Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] rischio primari sono l’età e la predisposizione genetica. L’incidenza del glaucoma ad angolo aperto aumenta con l’età, ed è maggiore nelle persone di origine africana. Tra le popolazionidi origine asiatica il glaucoma ad angolo stretto rappresenta ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] il rischio di sfruttamento di fascia della popolazione femminile che vive in condizioni di estremo disagio, al punto di consentire (dietro corrispettivo, talora mascherato come rimborso spese) alla propria fecondazione con materiale genetico altrui e ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riportano i valori per sesso ed età nella popolazione italiana, le diverse stature corrispondono a 7 curve ), è la sindrome di Marfan; anch'essa di natura genetica, è trasmessa con modalità autosomica dominante (v. genetiche, malattie) in circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] unica l'agricoltura moderna è il grado di modificazione genetica permesso dagli input dei combustibili fossili. Howard a un ambito di ricerca accademica di nicchia, utilizzata per analisi più dei paesi in via di sviluppo o dei popoli tribali che non ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] del 20° secolo, che riconosce come maggiori cause di morte le patologie croniche e degenerative, le quali colpiscono per lo più, appunto, la popolazione in età postriproduttiva. c) Teorie genetiche. Si basano sull'assunto che esista un controllo ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] prese in considerazione varie ipotesi, fra le quali quella genetica e quella infettiva. Al momento si ritiene che l'1% della popolazione. Si riscontra più frequentemente nel sesso femminile, 2-4 volte rispetto a quello maschile. Di solito inizia tra ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che di GH ricombinante, prodotto con tecniche di ingegneria genetica, per cui oggi quasi tutti i bambini con deficit di ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] 'informazione genetica, l'uovo contiene tutti i nutrienti necessari per la crescita del nuovo individuo ed è dotato di un popolazione. Sulla base di un apporto calorico giornaliero di 2500 kcal, l'assunzione di un uovo al giorno permette comunque di ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] sono numerosi. Metodi statistici vengono per esempio utilizzati nella genetica delle popolazioni e in epidemiologia (nello studio della diffusione delle malattie infettive o dell’incidenza di una malattia in una determinata area, così come nell ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] ). Le reazioni idiosincrasiche riconoscono una base genetica e sono caratterizzate da un'anormale reattività individuale a una sostanza.
A tale proposito è importante ricordare che certe popolazionidi individui biotrasformano alcune sostanze in modo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...