Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] la vaccinazione specifica dal 1985, la maggioranza della popolazione mondiale non è attualmente protetta. Non esiste, inoltre genetichedi specifici siti di microrganismi si possono distinguere geneticamente le strutture molecolari ingegnerizzate di ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] invitate a partecipare a uno screening genetico rifiutò di farlo; la maggioranza spiegò questa decisione di circa 4,5 mesi all’anno.
L’aumento della durata di vita e quindi l’invecchiamento medio della popolazione hanno posto agli Stati il problema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] prendere più sul serio la matematica non appena la genetica svelò il ruolo delle variazioni statistiche, conducendo così verso riguardanti il modo più efficace di insegnare la matematica mentre la popolazione studentesca continuava ad aumentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , frumenti capaci di rese tre-quattro volte superiori a quelle medie dell’Italia. Il genetistadi Mussolini avrebbe, comunque scorso. Nella seconda metà del Novecento il raddoppio della popolazione della Terra ha potuto contare su un’esplosione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] legami con l'eugenetica razzista minarono la fiducia nella stessa genetica, che nel 1948 fu dichiarata un errore ideologico e contribuirono alla nascita del Fronte popolare, l'alleanza di tutti i partiti di sinistra e di centro in nome della difesa ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] base complementare, ma in un’altra base); 2) il codice genetico (Marshall Warren Nirenberg e Johann Heinrich Matthaei; fig. 2B), cioè come avviene, per es., nel caso di confronti dipopolazioni umane), potranno essere osservati unicamente cambiamenti ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] adattamento della specie all’ambiente, la deriva genetica non tiene conto del risultato finale, in quanto assolutamente casuale.
Le migrazioni sono causa di incroci tra individui dipopolazioni diverse, con conseguente inevitabile modificazione delle ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] conseguenza di una serie ben precisa di eventi genetici, ovvero di mutazioni. Diversamente dalle mutazioni responsabili di malattie l’applicabilità come test di screening a livello dell’intera popolazione occorrono ancora ricerche epidemiologiche ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] un certo numero di mutilati, che comunque rappresentavano una piccola parte della popolazione totale degli Stati emancipa dalle cause che l’hanno prodotta (siano esse belliche, genetiche, traumatiche ecc.) e si propone non tanto come una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] si registra un processo d’invecchiamento della popolazione. È stato vinto l’analfabetismo con l genetica e della “clonazione” che, nel 1997, “crea” Dolly utilizzando il DNA di due cellule di pecora adulta.
Il Novecento è stato un secolo di luci e di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...