Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] risposte l’astrofisica, la biochimica, la biologia, la genetica, la fisica delle particelle, la neurofisiologia, la psicobiologia Discorso che è anche un modello di divulgazione scientifica.
«Nei mari del Sud vivono popoli che praticano [il] ‘culto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] delle regolamentazioni già in atto per le sperimentazioni di ingegneria genetica in generale e per la sperimentazione umana in relazione all’allungamento dell’attesa di vita nelle popolazioni odierne. La disponibilità di vettori per la terapia genica ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] genetica, tuttavia è alquanto improbabile che un gene della schizofrenia sia distribuito uniformemente in tutte le popolazioni secolo di ricerche [...] gli interrogativi sui tassi di ricorrenza di sindromi schizofreniche in popolazionidi diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di una popolazionedi organismi e qualche volta possono includere una più ampia varietà di fenomeni "sulla base di da quanta genetica e quante esperienze sono condivise (Childs 1994). Il che già spiega in parte le difficoltà di dare una definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] cioè del meccanismo per cui il materiale genetico subisce mutazioni che si ripercuotono sulle sequenze delle proteine codificate. Alcune di queste mutazioni sono deleterie e vengono quindi eliminate dalla popolazione, altre sono neutre o vantaggiose ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] in Svezia e in Norvegia è emerso che il 3% di tutti i decessi nella popolazione è dovuto a farmaci (Wester, Jönsson, Spigset et al. ma solo quelle con una base o una componente genetica decisiva. La cosa escluderebbe quindi le malattie infettive e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] disponibilità di microscopi più potenti e di tecniche per la colorazione selettiva dipopolazioni neuronali si compongono in parole; vi è implicito il potenziale dell'ingegneria genetica, in cui si possa attuare una terapia genica (con una mutazione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] condiviso tra le due linee. Questo sottolinea l’esistenza di un’estesa variabilità genetica anche all’interno della stessa specie.
Per stimare l’ selettiva sulla popolazionedi insetti.
OGM e società
Sono disponibili i dati di numerosi studi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di perdere il lavoro per aver ammesso durante un'ispezione di controllo di disapprovare la decisione del Partito di mettere al bando la genetica doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] del capitale finanziario toscano; dall’altro, la malformazione genetica (la nascita «per mutilazione»), le contese dei pretendenti in quelle assemblee, e parlasse di abusi, di oppressione dei popoli, di necessità di alleviarli, la gran maggioranza si ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...