Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , che studia le caratteristiche formali comuni su base areale e non genetica, e quella sociolinguistica, con notevoli implicazioni sociopolitiche.
Preistoria
Il popolamentodell’A. avrebbe avuto inizio, secondo le conoscenze paleoantropologiche e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 1750 ca. 95 milioni di persone (il 13,1%, all’epoca, dellapopolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei cento anni si sono adoperati per dare una classificazione geneticadelle lingue africane paragonabile a quella ormai ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . In ogni caso, dà origine a una progenie di individui geneticamente identici (a meno di errori o mutazioni) tra loro e Scienze sociali
I problemi relativi alla r. dellepopolazioni umane si presentano piuttosto complessi e variamente intrecciati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] si traduce nell'assetto di variazione genetica mediante cui la popolazione nel suo insieme fronteggia le pressioni dell'ambiente. L'unicità degli individui diventa essenziale per l'adattamento dellapopolazione a un ambiente perennemente mutevole.
La ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie dellapopolazione. - L'evoluzione della p., come [...] genotipi rimarranno costanti nel tempo (v. genetica: Genetica di popolazioni, App. IV, ii, p. 11).
La legge di Hardy-Weinberg rappresenta la base dellagenetica evolutiva e delle teorie matematiche dell'evoluzione, formulate negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] superata dai contributi dellagenetica, che riconosce l'esistenza, piuttosto che di geni unici, di stock genetici dalla multiforme origine e scientifico, dell'emergere - sul piano dei rapporti storico-politici - dellepopolazioni del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] non è, nè può essere, oggetto di trasmissione per via genetica, ma è invece oggetto di apprendimento. Essa costituisce un' North America, del 1939), affrontando lo studio dellepopolazioni indiane del Nordamerica, si sono proposti di individuare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] guerra mondiale o a certi progressi recenti nel campo dell'ingegneria genetica. In generale, quanto più ci si avvicina all che cedere alla ragione dei più, ma perché la coevoluzione dellepopolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] della biologia molecolare da un lato e dell'evoluzionismo darwiniano dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica fatto che la speranza di vita dellepopolazioni di cinque dei nove paesi nella ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] concetto di trasmissione ereditaria, per via genetica, della predisposizione a manifestare in date situazioni modi a migliorare direttamente l'adattamento dei gruppi e dellepopolazioni umane e, indirettamente, degli individui che le compongono ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...