radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ancora una volta i progressi sono avvenuti grazie al contributo dellagenetica. La SLA è una paralisi progressiva che insorge in genere durante il riposo. Gli adattamenti molecolari dellepopolazioni acclimatate all’altitudine comprendono una maggiore ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] raro (per convenzione la frequenza deve essere maggiore dell’1%-2%). Esistono diverse denominazioni del p. genetico, in base ai differenti livelli di osservazione all’interno dellepopolazionidelle varie specie: morfologia esterna, come il colore, i ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sia animali transgenici (v. biotecnologia e genetica, in questa Appendice). Dagli animali si mira nostro paese con la crescita zero dellapopolazione e il suo invecchiamento, la diminuzione della dimensione delle famiglie, l'aumento dei singles, ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] carattere autosomico dominante, presente nel 2÷15% dellepopolazioni occidentali e causa più frequente (fino al 40 . In realtà la malattia di von Willebrand comprende diverse anomalie genetiche, capaci di modificare in vario modo la sintesi di tale ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Bini e G. Marchiafava; ivi bibliografia).
Genetica. - Il moltiplicarsi di ricerche di genetica, eseguite con larghi mezzi, ha arricchito metodo del censimento dellepopolazioni, in p., più che in tutte le altre branche della medicina, ha limitazioni ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] della paleontologia, dellagenetica, della sistematica (classificazione delle razze), della morfologia con indirizzo prevalentemente funzionale e della umani e per la determinazione dell'infiltrazione etnica dellepopolazioni attuali (Lattes). È di ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] , è stato introdotto, negli ultimi anni, nell'ambito della ricerca sperimentale. Un importante ramo dellagenetica, chiamato fisiologia dellepopolazioni, o dinamica dellepopolazioni, si è andato sviluppando; quindi problemi quali concentrazione dei ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] ha infettato cellule provenienti da topolini geneticamente identici. Il fenomeno della restrizione, una scoperta premiata con il centrale, vale a dire quel meccanismo per cui la popolazione di linfociti T che lascia il timo viene resa tollerante ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è nel complesso bassa. Particolare interesse rivestono perciò gli studi genetici volti a stabilire l'influenza dell'eredità sullo sviluppo dei cancri più comuni nella popolazione generale (v. Mulvihill e altri, 1977).
La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ricerca, per la conservazione del patrimonio geneticodelle linee cellulari utilizzabili nei processi biotecnologici, l'applicazione della β-galattosidasi deriva dalla constatazione che una certa percentuale dellapopolazione mondiale è intollerante ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...