Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] approccio e un certo fine. Così la differenza tra genetica molecolare e genetica classica è in parte il risultato di una scelta , un cambiamento di localizzazione geografica, un atto comportamentale, ecc.
Mayr definisce un programma come ‟un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] primo vaccino contro l’epatite B prodotto con batteri geneticamente modificati). Grandi speranze sono poi state accese dalle e affrontare con maggiore determinazione l’impotenza comportamentale di fronte alle malattie neurodegenerative.
Potenzialità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sistema di canto che poteva essere oggetto di trasmissione culturale si è riconvertito in un sistema comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismi ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] uomo dalle abitudini dei ratti. Da un punto di vista comportamentale c'era un vantaggio a lavorare con gli animali per ricavare sviluppo di un comportamento tipico di specie ‛geneticamente influenzate' dipende dalla stimolazione ambientale specifica ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di utilizzare questa tecnica in modo deviato per identificare geneticamente il singolo gamete da introdurre nell'ovulo: fin d lungo termine, soprattutto nel senso di sviluppo neurologico e comportamentale dei nati da PMA. Per poter valutare almeno a ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] del rendimento. La presenza dell’ansia provoca una risposta comportamentale che ha l’obiettivo di ridurla ristabilendo in tal alla salute e al prolungamento della vita e la manipolazione genetica? E questo solo per fare degli esempi che dimostrano ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della cellula e la sua stabilità. Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le circonda da Turing. L'attivazione consisterebbe in una tendenza comportamentale ad accumulare formiche morte con una probabilità che ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] sono stati rilevati anche vari effetti negativi, psicologici e comportamentali, nelle conseguenze di lungo periodo di disastri realmente di AIDS, le minacce biologiche inerenti all'ingegneria genetica, le crisi che si verificheranno a causa della ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] modello idraulico ne andrebbe preferito uno che consideri il ruolo sia del potenziale genetico sia dell’apprendimento. In particolare, egli afferma che i moduli comportamentali aggressivi, specie i più complessi, vengono sì appresi, ma che l’essere ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dietetiche, l'esercizio fisico e le modificazioni comportamentali, singolarmente o in combinazione, non ottengono risultati o isoforma b (LRb). I topi che presentano un'obesità genetica db/db hanno una mutazione nel gene che codifica il recettore ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale delle...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...