Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] accettata. Tuttavia, dall'inizio degli anni Ottanta gli studi di epidemiologia dei tumori, di cito genetica e di genetica molecolare dellepopolazioni umane hanno fornito una grande quantità di evidenze a supporto di questa ipotesi.
L'epidemiologia ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , riflessione, decisione
Il test genetico può essere effettuato su individui, coppie, famiglie e gruppi. Lo screening è un termine più specifico, che si riferisce all'esame attuato su vaste sezioni dellapopolazione. Due casi di screening con ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] codone 129 differisce significativamente da quella dellapopolazione di controllo: circa il 70-80% dei casi è omozigote per metionina e solo il 10-15% è eterozigote, indicando una certa predisposizione genetica alla suscettibilità alla malattia. Il ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] della biologia molecolare da un lato e dell'evoluzionismo darwiniano dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica fatto che la speranza di vita dellepopolazioni di cinque dei nove paesi nella ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] secrete, come per esempio nei difetti geneticidelle proteine della coagulazione. In questo caso, può risultare sperimentazioni di marcatura genica è lo studio delle cinetiche dellepopolazioni di linfociti con potenziale attività antitumorale, e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] dire che esiste una tendenza della statura dellepopolazioni del Sud-Isole ad avvicinarsi a quella dellepopolazioni del Centro-Nord. Si sta andando verso un equilibrio, per il duplice effetto dei fattori genetici (dato il rimescolamento prodotto ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] formulare alcune ipotesi circa le migrazioni dellepopolazioni umane preistoriche; inoltre la caratterizzazione dei genotipi mitocondriali è generalmente accettata come utile tecnica di studio delle relazioni genetiche ed evolutive.
l differenti tipi ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] suscettibilità dellapopolazione, dovuta a vari fattori (sovraffollamento, invecchiamento, malnutrizione, stress ecc.) che possono agire sinergicamente diminuendo la capacità degli individui di difendersi dalle infezioni; la variabilità genetica dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ambientale e stabilire le misure atte a proteggere i lavoratori delle industrie chimiche e le popolazioni in genere contro i danni genetici dovuti agli inquinamenti chimici.
f) Studi di genetica sulle cellule coltivate in vitro
La coltura dei tessuti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] particolare in molte aree dell’Africa subsahariana, dove circa un terzo dellapopolazione risulta infettato dal virus nuovo aumento della diffusione dell’infezione in molte aree sviluppate del mondo. La complessità geneticadelle varianti circolanti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...