classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] isolate e differenti fra loro per alcuni caratteri. Tali differenze sono la conseguenza dell'isolamento genetico di queste popolazioni, prodotto da lunghi tempi di isolamento geografico. In questi casi si parla di sottospecie o razze geografiche ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] di divergenza evolutiva per cui, a partire da una popolazione fondatrice, si sono realizzati molti adattamenti per sfruttare le comune fra tutti i membri dell’ordine, il quale oggi viene definito in base alla distanza genetica e alle sequenze del DNA ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] o meno spesso di grasso, che agisce come isolante.
Il colore della pelle
La pelle è variamente colorata. Alcune popolazioni umane hanno pelle nera, altre relativamente chiara. Il colore della pelle, dei peli e dei capelli deriva dalla presenza più o ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] produttività è molto bassa rispetto alle esigenze dellapopolazione locale. Al contrario, in Europa si producono la struttura genetica di piante e animali: se queste nuove forme di domesticazione promettono di risolvere il problema della fame, non ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] per stile di vita, sono separati da una distanza genetica relativamente bassa.
Un fantasma nella notte
Quante persone, di insetti sociali e ha quindi un ruolo di controllore delle loro popolazioni. La sua attività si svolge esclusivamente nelle ore ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] SUA, secondo studi di J. Herrick della Iowa State University, il 12% genetica ha permesso di realizzare con la selezione di razze più idonee alle varie produzioni (carne, latte, uova) e particolarmente nell'allevamento dei polli (la cui popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] naturale e non ci forniscono, dal punto di vista strettamente genetico, alcuna comprensione immediata delle differenze che si verificano nelle popolazioni naturali. D'altra parte, essi costituiscono il punto di partenza per la comprensione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] si trovi unita a una diversa morfologia delle due classi di individui sono stati finora uguali dal punto di vista genetico. Questo causa asimmetrie nei coefficienti chiaro che il grado di socialità nelle popolazioni di una specie e il ruolo di un ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] deforestazione che minaccia le popolazioni di farfalle. Anche l’uso di erbicidi per limitare la diffusione delle piante su cui vivono le la deriva. L’informazione sulla direzione da tenere è genetica: gli adulti che migrano in autunno verso i luoghi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...