Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in comune con la mucosa del colon umano, ed è senza dubbio significativa a a completa soppressione, della tolleranza immunitaria su basi genetiche che, secondo P. R. J. Burch o forse anche con quella mitocondriale delle cellule corticali. Questa forma ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] ossidativa, il DNA mitocondriale (mtDNA) subisce un contaminazione batterica; 2) l'isolamento da un carcinoma umano della linea cellulare HeLa (v. Gey e altri, diametro, il cui patrimonio di informazione genetica è contenuto in un genoma di DNA ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] superiori e ancora più grande negli esseri umani. Il linguaggio arricchisce il sé dell'uomo del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] b-amiloide. Studi svolti su topi modificati geneticamente hanno suggerito le basi potenziali per lo non del tutto sovrapponibili alla situazione umana, una strategia di immunizzazione analoga della produzione energetica mitocondriale.
La sclerosi ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] trasferite dalla biologia cellulare e molecolare alla patologia umana hanno migliorato le nostre conoscenze sui modi di mitocondriale con un'alta soglia aerobica. L'eterogeneità clinica riflette essenzialmente la complessità biochimica e genetica ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] -50 anni. Nel caso delle forme su base genetica vi sono tre geni che sono causalmente coinvolti. metabolismo intermedio e la disfunzione mitocondriale osservati sia nella malattia che transgenici che esprimono la p25 umana, la tau è iperfosforilata e ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] (anche molto rare) su base genetica, i geni (oncogeni) causa di transgenici che fabbricano sia tau sia APP umani, e può essere prevenuta dall'iniezione intracerebrale metabolismo intermedio e la disfunzione mitocondriale osservati sia nella malattia ...
Leggi Tutto