Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] avvenire uno scambio fisico (ricombinazione genetica) di porzioni di cromosomi corrispondenti (omologhi) di provenienza paterna e materna (➔ meiosi dipopolazioni numericamente superiori a 106 individui; c) in assenza di r. sessuata, nel genoma di ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] dipopolazione Si ha quando, contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazionedi uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sempre sostenuto che i prodotti dell'ingegneria genetica non richiedono alcuna regolamentazione aggiuntiva rispetto agli elevato di persone. Sulla base di numerose inchieste specializzate degli ultimi anni risulta crescente la quota dipopolazione ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] quali i problemi che maggiormente interessano i diversi gruppi dipopolazione che vivono nei paesi economicamente sviluppati sono, da biotecnologici (probabilmente perché contrario alla modifica geneticadi un prodotto naturale) sono spesso dovuti ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] distribuzione del reddito a favore di gruppi dipopolazione precedentemente sottoalimentati, e che questo di produzione agricolo, di beni di provenienza industriale (per es. meccanici e chimici) o di applicazioni scientifiche (per es. digenetica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] intervenendo sulle basi genetichedi molte malattie. Le malformazioni genetiche, in linea di principio, possono infatti idea di coevoluzione di vari ordini dipopolazioni permette di superare queste difficoltà.
3. La coevoluzione dipopolazioni umane ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] produzione, mediante coltivazioni estensive di specie vegetali modificate mediante l'ingegneria genetica, di prodotti chimici specialistici ad organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamica dipopolazione degli insetti da controllare, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] bisogno di apporti di materiale geneticodi origine selvatica localizzato per lo più nei paesi in via di sviluppo improvement of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio dipopolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., The grounds of an opinion ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] crostacei); quando coinvolge diffusamente una popolazione richiede un'attenta vigilanza.
La celiachia è una malattia genetica; nei soggetti predisposti l'assunzione di gliadina, uno dei due costituenti del glutine di frumento, provoca un danno della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...