Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] scientifici di africanistica, gli studiosi si sono adoperati per dare una classificazione genetica delle di queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti dipopolazione né una reale propagazione di civiltà tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Al fascio di montagne, che se ha una continuità orografica non ne ha ovunque una genetica, sono la costruzione della Grande Muraglia, al fine di proteggere l’impero dalle invasioni dipopoli nomadi provenienti dalle steppe nord-occidentali. Nel ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] dipopolazione Si ha quando, contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazionedi uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] il mare a livello di singolo individuo, dipopolazione, di comunità e, più in generale, di ecosistema. Uno dei genetica, e per correlare tale struttura alle funzioni molecolari, e dall'altro studia il comportamento degli individui e delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazionedi due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] genetico, soltanto il 36% delle sostituzioni nucleotidiche determinano differenze di carica nella proteina. Pertanto, le mutazioni svelabili con la tecnica dell’elettroforesi sono soltanto un terzo delle totali. Studi estensivi dipopolazionidi ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] sono in grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso. L’a. avviene per un meccanismo geneticodi tipo neo- sempre di selezione di una o più mutazioni le quali si trovano peraltro a essere già presenti nel genotipo della popolazione.
...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre).
Velocità di deriva
La velocità di una nave o di un aeromobile nel moto di trascinamento di deriva; la velocità effettiva, cioè la velocità assoluta v3 (fig.), è il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quella cioè della selezione naturale (v. evoluzione; v. genetica).
A proposito della scala dei tempi geologici si pongono due evidentemente, la crescita esponenziale della popolazione mondiale, che ha raggiunto la cifra di 4 miliardi e 150 milioni nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (➔ Mendel, Gregor).
Geologia
In petrografia, s. magmatica, processo per cui durante il raffreddamento e la conseguente consolidazione di [...] pubbliche, a scuole e servizi pubblici ecc.), soprattutto come sistema applicato da governi razzisti in alcune nazioni a popolazione mista; le manifestazioni più eclatanti di s. razziale si sono avute nella Repubblica Sudafricana (➔ apartheid). ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...