• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [336]
Archeologia [26]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Storia [30]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di vista dei contenuti la ricerca si allargò con nuovi interessi al mondo romano. Nel 1900 la conoscenza della Wiener Genesis fu largamente diffusa da E. Strong che ne diede la traduzione inglese col titolo Roman Art e negli anni successivi continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] of A. M. Friend jr., Princeton 1955, p. 112 (ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna s. d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] , 3 voll. a cura di M. Dvořak, Berlino 1912-13 (il 3° vol. contiene col titolo Römische Kunst l'introduzione alla Wiener Genesis, già pubblicata in inglese, Roman Art, Londra 1900 a cura di E. Strong; trad. ital. Arte Romana, Padova 1947 a cura di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Death, London 1981; M. Bloch - J. Parry (edd.), Death and Regeneration of Life, Cambridge 1982; A. Sherratt, The Genesis of Megaliths: Monumentality, Ethnicity and Social Complexity in Neolithic North-West Europe, in WorldA, 22, 2 (1990), pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Papyrusforschung, Lipsia 1933; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. u. 10. Jahrh., Berlino 1935; P. Buberl, Das Problem d. Wiener Genesis, in Wiener Jahrbuch, N. F., X, 1936, p. 26 ss.; id., Die byz. Hss., I, (Besch. Verz. Hss., VIII, 4 ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 1954; G. de Francovich, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the Cotton Genesis Fragm., in Studies in Hon. of A. M. Friend, Jr., Princeton 1955, p. 112 ss. "Paliotto" di Salerno: K. Weitzmann, ibid ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] antico, Roma 1986-2002; M. Roaf, Atlante della Mesopotamia e dell'antico Vicino Oriente, Novara 1992 (trad. it.); H. Weiss et al., The Genesis and Collapse of Third Millennium North Mesopotamian Civilization, in Science, 291 (1993), pp. 995-1088. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] ; ma non sembra che il principio della rappresentazione c. vi sia stato applicato. Bibl.: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895 (traduz. ital. L'arte Romana, Padova 1947); W. Wresezinski, Atlas zur altägyptischen Kulturgeschichte, Lipsia 1935 ... Leggi Tutto

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli − Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] diversa nell'arte antica da quella dell'i. moderno (v. tavole a colori). Bibl.: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895, introduzione ristampata col titolo Römische Kunst, Berlino 1912, p. 135 (passo riportato); traduz. italiana, L'Arte ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Roma e del Mondo Romano [Storia Universale dell'Arte, II], Torino 1961). - I. Il problema: F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; 2a ed. della sola introduzione: Römische Kunst, Berlino 1912 (tr. it.: Arte romana, Padova 1947); A. Riegl ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali