Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] for prosperity, New York 1984 (tr. it.: Le due vie dello sviluppo industriale, Torino 1987).
Pollard, S., The genesis of modern management, Cambridge, Mass., 1965.
Pollard, S., Peaceful conquest: the industrialization of Europe, 1760-1970, Oxford ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] M., Fragments d'un plan de sociologie générale descriptive, in "Annales sociologiques", série A, 1934, I.
Mead, G. H., The genesis of the self and social control, in "International journal of ethics", 1925, XXXV, pp. 251-277; rist. in The philosophy ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] anche Clientela; Criminalità organizzata; Droga: traffico; Economia sommersa; Meridionale, questione).
Bibliografia
Albini, J.L., The American mafia, genesis of a legend, New York 1971.
Albini, J.L., L'America deve la mafia alla Sicilia?, in Mafia e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] .J., Ma'Betisek concepts of living things, London 1981.
Koolemans Beynen, G., Animal language in the Garden of Eden: folktale elements in Genesis, in Signifying animals: human meaning in the natural world (a cura di R. Willis), London 1990, pp. 43-54 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., Milano 1970-1976.
Geymonat, L., Scienza e realismo, Milano 1977.
Gillespie, Ch., Genesis and geology, Cambridge, Mass., 1951.
Gillespie, Ch., The edge of objectivity, Princeton 1960.
Ginzburg, V. L., Come ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...