Storico e sociologo statunitense (Auburn, New York, 1889 - Malibu, Calif., 1968). Insegnante in varie università, giornalista per il gruppo Scripps-Howard, autore di numerose opere di sociologia e di storia, [...] secondo un indirizzo sociologico-culturale, e su problemi contemporanei: The new history and the social studies (1924); The genesis of the world war (1926); The history of western civilization (1935); Economic history of the western world (1938); The ...
Leggi Tutto
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] odierno basso-tedesco, ed è documentato dal poema Heliand, del 12° sec., da alcuni frammenti di una Genesis e da altre testimonianze minori. Le principali caratteristiche sono, nella fonetica, la non partecipazione alla seconda mutazione consonantica ...
Leggi Tutto
Sociobiologo statunitense (Birmingham, Alabama, 1929 - Burlington 2021); insegnante di zoologia alla Harvard University (1955), poi lecturer presso il Kings College di Cambridge, dal 2007 prof. di entomologia [...] life (2016; trad. it. Metà della Terra. Salvare il futuro della vita, 2016); The origins of creativity (2017; trad. it. 2018); Genesis: the deep origin of societies (2019; trad. it. 2020) e Tales from the ant world (2020; trad. it. 2021). Nel 2010 ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] che le differenze fossero prodotte dall’ambiente: secondo la teoria monogenista (dal greco mònos «unico, solo» e gènesis «principio, origine»), tutti gli uomini discendono da un ceppo comune.
Il concetto di razza nell’Ottocento
Il razzismo ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] and method, Englewood Cliffs (N.J.) 1969, Berkeley 1986; B.N. Meltzer, J. Petras, L.T. Reynolds, Symbolic interactionism: genesis, varieties and criticism, Londra 1975 (trad. it., L'interazionismo simbolico, Milano 1980); J.G. Mains, B.N. Meltzer ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] filosofico ebraico-italiano, a cura di G. Sermoneta, Roma 1969.
The Commentary of Judah ben Solomon Hakohen ibn Matqah to Genesis, Psalms and Proverbs, a cura di D. Goldstein, "Hebrew Union College Annual", 52, 1981, pp. 203-252.
Beniamino da ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] investigative e dai pubblici ministeri.
bibliografia
Abadinsky, H., Organized crime, Chicago 19903.
Albini, J. L., The American mafia: genesis of a legend, New York 1971.
Arlacchi, P., La mafia imprenditrice, Bologna 1983.
Bresler, F., The trail of ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] religion. An introduction and historical study, Londra 1938, 19612; L. H. Jordan, Comparative religion: its genesis and growth, Edimburgo 1925; E. Lehmann, Zur Geschichte der Religionsgeschichte, in Lehrbuch der Religionsgeschichte, I (1925 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] York 1973.
Lea, H. C., History of sacerdotal celibacy in the Christian church, New York 1907.
Leach, E. R., Genesis as myth and other essays, London 1969.
Lefebvre, G., La révolution française, Paris 19572 (tr. it.: La rivoluzione francese, Torino ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Stato, Roma 2005.
G.L. Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870), «Genesis», 2006, 2, pp. 21-55.
G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...