FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] XXI (1981), pp. 3-27; M. J. B. Allen, The platonism of M. F. A study for "Phaedrus" commentary. Its sources and genesis, Berkeley, Cal., 1984; Id., The second F. - Pico controversy: parmenidean poetry, eristic and the One, in M. F. e il ritorno, cit ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , E.L., Millennium and utopia. A study in the background of the idea of progress, Berkeley-Los Angeles 1949.
Zilsel, E., The genesis of the concept of scientific progress (1945), in Roots of scientific thought (a cura di P.B. Wiener e A. Noland), New ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 1984: Allen, Michael J.B., The platonism of Marsilio Ficino. A study of his Phaedrus commentary. Its sources and genesis, Berkeley, University of California Press, 1984.
‒ 1994: Allen, Michael J.B., Nuptial arithmetic. Marsilio Ficino's commentary on ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., Milano 1970-1976.
Geymonat, L., Scienza e realismo, Milano 1977.
Gillespie, Ch., Genesis and geology, Cambridge, Mass., 1951.
Gillespie, Ch., The edge of objectivity, Princeton 1960.
Ginzburg, V. L., Come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Allen, Michael J.B., The platonism of Marsilio Ficino. A study of his Phaedrus commentary. Its sources and genesis, Berkeley, University of California Press, 1984.
Amerio 1972: Amerio, Romano, Il sistema teologico di Tommaso Campanella, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...