DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ad samaritanum textum, ad vetustissimasversiones, ad accuratiores sacrae criticae fontes acleges examinatae. I. Prolegomena, clavis codicum, Genesis, Exodus, Leviticus dedicato a Vittorio Amedeo III dal quale ebbe una pensione ed una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] pp. 242 s.; III, ibid. 1952, pp. 387 ss., 437 s.; I. Falck, Studìen zu A. Pisano, Hamburg 1940; I. Falck-J. Lányi, The Genesis of A. Pisano's bronze doors, in Art Bulletin; XXV(1943), pp. 132 ss.; W. Valentiner, A. Pisano as a marble sculptor, in Art ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] M. M., in Zapruder, 13 (2007), pp. 96-103; M. Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire, in Genesis, XI (2012), 1-2, pp. 95-114.
La sorella Paola sta lavorando alla riedizione dei suoi testi e già nel 2002 ha curato ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Oeconomia - Zwei frühe deutsche Landwirtschaftsschriften, a cura di G. Schröder Lembke, Mainz 1965, ad Indicem;Id., Die Genesis des colerschen Hausbuches und die Frage seines Quellenwertes, in Wege und Forsch. der Agrargesch., Frankfurt 1967, ad ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] fra la teorizzazione poetica contiana e quella foscoliana. È solo tuttavia con il libro di J. M. Robertson, Studies in the Genesis of romantic Theory in the Eighteenth Century, Cambridge 1923, pp. 96-119, che la figura del C. assume un ruolo europeo ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ), Milano 1855; Il Congresso internazionale per i diritti delle donne in Parigi, in Il Dovere, 30 giugno 1878 (riedito in Genesis, 2002, n. 1, pp. 108 s.); Parole di A.M. M. rappresentante la Lega promotrice degli interessi femminili al Comizio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Skizzenbuch, London 1993; Raphael. The pursuit of perfection (catal.), Edinburgh 1994; I. Rowland, Raphael, Angelo Colocci, and the genesis of the architectural orders, in The Art Bulletin, LXXVI (1994), 1, pp. 81-104; A. Chastel, La gloire de ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] XXI (1981), pp. 3-27; M. J. B. Allen, The platonism of M. F. A study for "Phaedrus" commentary. Its sources and genesis, Berkeley, Cal., 1984; Id., The second F. - Pico controversy: parmenidean poetry, eristic and the One, in M. F. e il ritorno, cit ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] L. B. and humanistic Historiography, in Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, pp. 321-344; J. Soudek, The genesis and tradition of L. B.'s annotated Latin version of the pseudoaristotelian "Economics", in Scriptorium, XIII (1958), pp. 260-68 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] l'interesse per la metrologia antica (Fanelli, 1979; Günther, pp. 59, 279; I.D. Rowland, Raphael, Angelo Colocci and the genesis of the architectural orders, in The Art Bulletin, LXXIX [1994], pp. 85-87), il quale aggiunse una nota nella raccolta ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangenesi
pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...