• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Storia [30]
Archeologia [26]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] a quando il suo culto fu soppresso dal Concilio Vaticano II nel 1969 e rimossa dalla lista dei santi. Ballad of Genesis and Lady Jaye Genesis P-Orridge è stato una della figure più innovative della musica e dell’arte degli ultimi 30 anni, un ponte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

SMITH, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, George Giuseppe Furlani Assiriologo inglese, nato a Londra nel distretto di Chelsea il 26 marzo 1840 e morto ad Aleppo, nel viaggio di ritorno dalla Mesopotamia, il 19 agosto 1886. Assistente [...] Transactions of the Society of Biblical Archaeology, IV, 1876, l'articolo On some fragments of the Chaldaean account of Genesis). Incaricato dal Daily Telegraph di recarsi a Ninive allo scopo di cercare altre tavolette dello stesso contenuto, lo S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, George (1)
Mostra Tutti

JAFET

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFET (ebr. Yepheth; gr. 'Ιάϕεϑ; Vulg. Iaphet) Alfredo Vitti Figlio di Noè fratello minore di Sem (Genesi, X, 21, secondo l'ebraico; maggiore secondo i Settanta) e maggiore di Cam (Gen., IX, 24). La [...] , Opere e Giorni, V, 50) con una catastrofe universale. Bibl.: F. Schmidtke, Die Japhetiten der bibl. Völkertafeln, in Breslauer Studien z. hist. Theol., VII (1926); E. König, Genesis, 2ª ed., Gütersloh 1925, pag. 392 segg.; P. Heinisch, Das Buch ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – GIAPETO – CANANEI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAFET (1)
Mostra Tutti

FROHSCHAMMER, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FROHSCHAMMER, Jakob Pensatore, nato a Illkosen (Baviera) il 6 gennaio 1821, morto a Bad Kreuth il 14 giugno 1893. Dal 1847 sacerdote cattolico, e dal 1854 professore di teologia (e nell'anno seguente [...] base del divenire del mondo, concepito come prodotto dell'immaginazione creatrice di Dio. Da ricordare inoltre: Über die Genesis der Menscheit und daren geistige Entwicklung in Religion, Sittlichkeit und Sprache (Monaco 1883); Die Philosophie als ... Leggi Tutto

Wickhoff, Franz

Enciclopedia on line

Wickhoff, Franz Storico dell'arte (Steyr, Austria superiore, 1853 - Venezia 1909); allievo dell'archeologo A. Conze, trasse profitto anche dalle esperienze metodologiche di Th. von Sickel nel campo delle ricerche documentarie [...] , è considerato il fondatore della scuola viennese di storia dell'arte. Oltre all'opera principale, Die Wiener Genesis (1895), ha compilato un catalogo tuttora valido dei disegni italiani dell'Albertina di Vienna (Die italienischen Handzeichnungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – EMPIRISMO – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wickhoff, Franz (1)
Mostra Tutti

POŠEPNÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

POŠEPNÝ, František Maria Piazza Geologo cèco, nato a Jilemnice il 30 marzo 1836, morto a Vienna il 27 marzo 1895. Studiò nel politecnico di Praga (1852) e nella scuola superiore di Přibram (1857) e [...] permského útvaru v sever Čechách (Živa, 1860); Přispervek k déje pisu ničděnych hor v Krkonoších (ibid., 1862); Zur Genesis der Metallseifen (Öst. Zeitschr. f. Berg u. Hütt., 1887); Geologische Betrachtung über Gangspalten (Jahr. d. Berg Acad., 1874 ... Leggi Tutto

Kermode, Frank

Enciclopedia on line

Kermode, Frank Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] an ending: studies in the theory of fiction (1967), Continuities (1968), D. H. Lawrence (1973), The classic (1975), The genesis of secrecy. On the interpretation of narrative (1979), The art of telling: essays on fiction (1983), The literary guide to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALLACE STEVENS – FRANCIS BACON – ISOLA DI MAN – PHILIP ROTH – AVANGUARDIA

Clarembaldo di Arras

Dizionario di filosofia (2009)

Clarembaldo di Arras Filosofo e teologo (m. Laon 1187 ca.). Fu allievo di Teodorico di Chartres e di Ugo di S. Vittore; arcidiacono di Arras, diresse la scuola di Laon dove fu chiamato nel 1173. C. è [...] di essere partecipato ove le forme corporee sono ontologicamente inferiori alle forme pure contenute nella mente divina. Nel Tractatulus super librum Genesis (ed. e trad. it. a cura di C. Martello, 1998) C. riprende e integra la riflessione fisica e ... Leggi Tutto

SANDERS, Henry Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDERS, Henry Arthur Filologo americano, nato a Livermore (Maine) il 22 ottobre 1868. Studiò nella University of Michigan, insegnandovi latino, come instructor (1893-95), poi si perfezionò (1895-97) [...] manuscripts, ecc., 1912-1917, voll. 2 (I, Vangeli; II, Epistole paoline); The Minor prophets and the Berlin Papyrus of Genesis (con C. Schmidt), 1927; inoltre il commento all'Apocalisse di Beato di Libana (Beati in Apocalypsin libri XII, nei Papers ... Leggi Tutto

Melchiòri, Giorgio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] metafisici inglesi del Seicento (1964); John Donne (1968). Importanti i contributi dedicati a J. Joyce: Joyce in Rome. The genesis of Ulysses (1984), la supervisione alle edizioni italiane dell'Ulisse e di Finnegan's wake, e Guida alla lettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – SHAKESPEARE – JOHN DONNE – MANIERISMO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiòri, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali