• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Storia [30]
Archeologia [26]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] , 25 (1973), pp. 24-25. F. Hernández Giménez, El alminar de Abd al-Rahman III en la Mezquita Mayor de Córdoba. Génesis y repercusiones, Granada 1975. B. Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975. Id., El arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Dresdner Hof in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, in Dresdener Operntraditionen, Dresden 1985, pp. 121-138; W. Dean, The Genesis and Early History of «Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; M. Koch, Die Oratorien Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

VERCELLONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) Mauro Regazzoni – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre. Nel 1829 [...] graecus Codex Vaticanus, auspice Pio IX [...] editus, in collaborazione con il monaco basiliano Giuseppe Cozza-Luzi. Il secondo volume (Genesis-Josue) seguì nel 1869, poco prima della morte del barnabita, e gli altri nel 1870, 1871, 1872 e 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

TAMBURINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Augusto Laura Schettini – Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione. Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] , LV (1920), pp. V-XIX; Necrologio di Emilia Trebbi, ibid., LIII (1929), p. 248; V.P. Babini, A. T. (1848-1919). On the genesis of hallucinations, in Anthology of Italian psychiatric texts, a cura di M. Maj - F.M. Ferro, s.l. 2002, pp. 145-159. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIULIO CESARE FERRARI – JEAN-MARTIN CHARCOT – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO RONCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] content in the tetrahedra of framework silicates, in Zeitschrift für Kristallographie, CLXXXIV (1988), pp. 49-61 (con A. Alberti); The genesis of zeolites, in European Journal of mineralogy, I (1989), pp. 479-487. Fonti e Bibl.: Un elenco cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] 53, pp. 189-207; K. Reich, Die Entwicklung des Tensorkalküls, Basel 1994, in partic. cap. 4; L. Dell’Aglio, On the genesis of the concept of covariant differentiation, in Revue d’histoire des mathématiques, 1996, n. 2, pp. 215-264; Id., Un case study ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ELWIN BRUNO CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] ss.; E. Bertrand, Un critique d'art dans l'antiquité: Philostrate et son école, Parigi 1882; F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; id., Arte romana (trad. Anti), Padova 1946, p. 192 ss.; E. Steinmann, Neue Studien zu den Gemäldebeschreibungen ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO R. Pintaudi PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] , Observations on the Milan Iliad, in Nederlandsch Kunstistorisch Jaarboek, V, 1954, pp. 241-264; id., Observations on the Cotton Genesis Fragments, in Late Classical and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, Princeton 1955; A. Minto, PSI 920 ... Leggi Tutto

Identificazione

Universo del Corpo (1999)

Identificazione Red. Lucio Pinkus Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] 87-94). g. lutte, Psicologia degli adolescenti e dei giovani, Bologna, Il Mulino, 1987. r. spitz, No and yes: on the genesis of human communication, New York, International Universities Press, 1957 (trad. it. Roma, Armando, 1970). v. ugazio, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – ÉDITIONS DU SEUIL – COMPLESSO EDIPICO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identificazione (2)
Mostra Tutti

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 109, 447; M. Sicherl, Die griechische Erstausgaben des V. T., Paderborn 1993; C. Pennuto, V. T. e i tempi della gravidanza: il ‘consiglio’ di un medico del Cinquecento, in Genesis, IX (2010), pp. 171-192. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali