Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e pubblica dei Fenici, d’Oriente e d’Occidente. Gli scritti di carattere generale avevano, infatti, per Moscati la loro genesi e il loro interesse «solo nella continua dialettica tra le novità recate dalle ricerche analitiche e il loro impatto sulle ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , ad Indices; J. Winsor, History of America, II, London 1886, pp. 17, 22, 41, 86 ss., 102; H. Harrisse, Christophe Colomb et Savone, Gênes 1887, ad Ind.; P.Peragallo, Crist. Colombo e la sua famiglia, Lisboa 1889, pp. 67, 79 s., 86-89, 91, 95 s., 107 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , 2-3, pp. 393-428.
F. Conte, Cronache vasariane per il XXI secolo: rotte di inchiesta, Torino 2010.
Le “Vite” del Vasari. Genesi, topoi, ricezione, Atti del Convegno, Firenze 2008, a cura di K. Burzer et al., Venezia 2010 (in partic. Ch. Hope, The ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] latina mediae et infimae aetatis, I, Firenze 1858, p. 308; R. Trifone, Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910; Id., Il pensiero giuridico e I, opera legislativa di B. da Capua in rapporto al diritto romano e alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] stesso modo, poco conosciuta è la dinarnica sociale che portò all'emergere del populus. Al riguardo, si veda G. Petti Balbi, Genesi e composizione di un ceto dirigente: i "populares" a Genova nei secoli XIII e XIV, in Spazio, società, potere nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , 69° vol., Roma 2007, ad vocem.
Su Giuseppe Agostino Orsi:
A. Prandi, La “Istoria ecclesiastica” di P. Giuseppe Orsi e la sua genesi, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» 1980, 34, 2, pp. 430-50.
Si veda inoltre:
P. Delpiano, Il governo della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , L'Italia nell'età dei principati, Milano 1969, ad Indicem, sub voce Este, d', Niccolò III; A. Vasina, La Romagna estense. Genesi e sviluppo dal Medioevo all'età moderna, in Studi romagnoli, XXI (1970), p. 65; L. Marini, Per una storia dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] sulla koiné eiréne e la prolusione di Arnaldo Momigliano, «Quaderni di storia», 1990, 2, pp. 31-45.
G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi primi cinquant’anni (1946 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] I, pp. 179 s., 182, 184 s., 223, 252, 256, 273 s., 288, 302, 308, 317; II, pp. 262, 597, 616; L. Sylos, La genesi e le prime fabbriche del duomo di Conversano, in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Sicilia orient., VII (1910), pp. 262-294, 412-452, documentata e obbiettiva ricostruzione di un avvenimento piuttosto complesso nella sua genesi e nel suo sviluppo; la ristampa effettuata a cura di L. Sciascia, Caltanissetta-Roma 1963, e più ancora l ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...