SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] the Hindu fire-walker (1988) di A. Essop (n. 1931).
Malgrado abbia svolto un ruolo molto importante nella genesi della narrativa, il racconto breve non ha conosciuto la fortuna critica, soprattutto internazionale, del romanzo. Il suo sviluppo segue ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] da A. Loisy, il quale sin dal 1893 negò la paternità mosaica del Pentateuco e la storicità dei primi capitoli del Genesi, mettendo in discussione la storicità delle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell'idea di Dio e del destino umano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] salutiamo molto. Ricevi in pace la nostra sorella Taion, che sta venendo da te, e ricevi, per edificarlo, Anos, un catecumeno nella Genesi, attraverso i quali noi e quelli con noi salutano te e i fratelli presso di te. Preghiamo che tu stia bene nel ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e del suo esercito riproduce la sorte del faraone e degli egiziani nel Mar Rosso descritta nel libro della Genesi. La narrazione di Lattanzio potrebbe essere, dunque, letta come un faticoso tentativo di costruire un evento prodigioso collocato alla ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il cambiamento di nome implica una nuova missione o un nuovo esercizio, come nel caso di Abram/Abraham e Sarai/Sara in Genesi 17, 5.15. P., dunque, da quel momento avrebbe avuto il compito di essere una roccia di fondamento. Qui, però, sorge una ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] greche, è superata da Giulio Africano grazie al secondo sistema di datazione, giudaico, basato sulla creazione di Adamo descritta in Genesi, il che comporta la conquista di un punto di partenza comune a tutti i popoli. L’ulteriore guadagno della sua ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] assai più rigorosa e ampia delle precedenti, prevedendo in sostanza l’abolizione dei culti pagani nel loro insieme17. La genesi immediata di un provvedimento così radicale è probabilmente da ricercarsi nello scontro tra Teodosio e Ambrogio, che aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] maggior rilievo a questo proposito sarebbe costituito dalla centralità, rivestita nella lettera, dell'obbiettivo partitico.
Le congetture sulla genesi della lettera sono state tutte più o meno ritenute di difficile verifica e anche sul significato da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] . Il capitolo 4 esaminerà sommariamente e valuterà alcune delle principali teorie sviluppate dalla fine del XIX secolo per chiarire la genesi dell'imperialismo occidentale ed il suo impatto sul resto del mondo a partire dal 1870 circa. Il capitolo 5 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a sufficienza quella costante e ostinata tendenza accentratrice che non pochi contemporanei esperimentarono e sarà non piccola parte nella genesi del futuro contrasto tra il B. e Giuseppe Mazzini. Va, comunque, precisato che tale sistema, unito al ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...