GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , lo studio della storia appare come il principale «mezzo per conoscere noi stessi, per renderci conto della nostra genesi intellettuale e morale» e per comprendere quale efficacia i movimenti delle idee abbiano avuto e continuino ad avere sul ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] una grande attenzione per l'uso della documentazione, cui essi, per le funzioni pubbliche svolte, avevano facile accesso.
Per la sua genesi e la sua formazione la cronaca, redatta negli anni Ottanta del XII secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] più alte espressioni della società napoletana, un Gaetano Filangieri o un L. de Medici o un principe di Caramanico, ci spiegano la genesi della sua politica estera.
La morte del Caracciolo assicurò all'A., dal 17 luglio 1789 ad interim e dal 1 genn ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] cui il D., Baldinaccio Adimari e Naldo Gherardini furono allora coinvolti non è tuttavia a tutt'oggi ben chiara né nella sua genesi, né nel suo sviluppo, né nelle sue implicazioni. Sembra infatti che i capi dei neri inducessero uno dei cavalieri al ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] ). Manca ancora però un'edizione completa, così come non del tutto risolta, come si è detto, è la questione della genesi dell'opera.
La Cronica di I. è concepita come una continuazione (secunda pars) del Compendium historiae in genealogia Christi di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] presenti nel codice di Columella, sembra legittima la conclusione di S. Prete, che lascia aperto il dubbio in merito alla loro genesi, se da altri codici di cui si sia persa traccia, o da congetture dello stesso Guarnieri. In ogni caso sembra potersi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] e ai “re” degli Sclaveni (nello Strategikon). Elemento catalizzatore di questo processo, e vero punto di svolta nella genesi del mondo slavo, sarebbe stato – secondo F. Curta – l’irrigidimento del limes danubiano tramite il potenziamento del sistema ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] queste non diano luogo a turbamenti di carattere politico. Da ciò la tolleranza bodiniana, che ha quindi una genesi politica. L’assoluta sovranità dello Stato è teorizzata in termini rigorosi da Hobbes, che ricorre allo schema contrattualistico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] e dell'Apocalisse (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 11, del 1321-22). Tale testimonianza apre uno spaccato sulla genesi della committenza malatestiana e sulla scelta che il M. fece di avvalersi dell'entourage artistico della "scuola" riminese ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] nella centralizzazione del suo potere e nella facoltà accordatale di procedere prescindendo completamente dai tribunali vescovili. La genesi dell’istituzione va posta nel quadro generale della Controriforma e quindi della repressione dell’eresia, ma ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...