La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] vari rami – secondo la definizione classica che veniva utilizzata prima dello statuto del 1969 – che hanno una diversa genesi. Talvolta alla loro origine vi è la figura di un fondatore o di una fondatrice, talaltra nascono su sollecitazione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dal mantenere un ruolo politico attivo, in Curia così come con i principi stranieri. Non è chiaro quali siano stati la genesi e il momento esatto della stesura del testo, che si presenta come una narrazione condotta dal LUDOVISI, Ludovico in prima ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] presenta per lo più in forme laicizzate: destra/sinistra, alto/basso, maschile/femminile; qualora si ricerchi la genesi di tali opposizioni, si perviene inevitabilmente alla polarità religiosa primitiva individuata dalla coppia sacro/profano. Ciò che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ai Fasti le Dissertationes IV agonisticae (Florentiae 1747), dedicate al cardinal Querini, ciascuna delle quali esamina genesi, carattere e svolgimento di uno dei giochi panellenici, mentre una appendice fornisce un elenco ricchissimo dei vincitori ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] agostiniani del sec. XIV, Firenze 1927, pp. 64-99, 179-217; K. Vossler, La Divina Commedia studiata nella sua genesi e interpretata, I, 2, Bari 1927, p. 180; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] porta di bronzo detta Paradiestor, battente sinistro, del 1015; Venezia, S. Marco, mosaico dell'atrio ovest, cupola con Storie della Genesi, prima metà del sec. 13°); altrove Jahvè, posto tra le sue due creature, designa Eva ad Adamo (Saint-Savin-sur ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] per es., è presentato nella teologia come prefigurazione della Crocifissione; nell'iconografia medievale tale scena tratta dalla Genesi si impose come un'immagine direttamente connessa all'Eucaristia, in quanto prefigurazione del sacrificio di Cristo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] XLIII (1964), pp. 196 ss. L'attribuzione al F. del formulario tradizionalmente associato al nome di Marino da Eboli (sulla genesi e tradizione del quale vedi C. Erdmann, Zur Entstehung der Formelsammlung des Marinus von Eboli, ibid., XXI[1929-30], pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] la cronologia biblica tradizionale. L’idea che l’azione delle forze ignee fosse indispensabile per spiegare la genesi e la trasformazione del pianeta e che tale processo avesse richiesto tempi estremamente lunghi rimase una salda convinzione ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] dell'estr.; A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Milano 1933, p. 38; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 22-25; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...