• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [3931]
Letteratura [213]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Amadigi di Gaula

Enciclopedia on line

(Amadís de Gaula) Romanzo cavalleresco (prima edizione conosciuta, Saragozza 1508), redatto negli ultimi anni del 15° secolo da Garci Rodríguez de Montalvo, che rielaborò nei primi tre libri un testo [...] delle avventure e degli amori di A. è ispirata ai romanzi del ciclo bretone e palesa la sua complessa genesi. Il libro fu tradotto in italiano (Venezia 1542), francese, inglese, olandese, tedesco ed ebraico, dando origine a continuazioni, rifacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: EBRAICO – TEDESCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amadigi di Gaula (1)
Mostra Tutti

Melchiòri, Giorgio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] , 1973; Shakespeare's dramatic meditations, 1976; Shakespeare: politica e contesto economico, 1992; Shakespeare, 1994; Shakespeare: genesi e struttura delle opere, 1998; Shakespeare all'opera: i drammi nella librettistica italiana, 2006), curando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – SHAKESPEARE – JOHN DONNE – MANIERISMO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiòri, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Ròsa, Gabriele

Enciclopedia on line

Ròsa, Gabriele Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] federale, intraprese una intensa attività giornalistica e di pubblicista. Scrisse tra l'altro: Le origini della civiltà in Europa (1862-63), Storia naturale della civiltà (1880), Genesi della cultura italiana (1889) e un'Autobiografia (post., 1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – PIEMONTE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Gabriele (3)
Mostra Tutti

CALDARI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARI, Ferdinando Giovanna Sarra Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] ai primi sei canti) ed altre cose inedite e incompiute - si affida al poema in due parti e quaranta canti La Genesi ridotta in ottava rima (Venezia 1747). Tale opera si inserisce nel filone, ereditato dal secolo precedente, dei poemi religiosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porter, Katharine Anne

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Indiana Creek, Texas, 1890 - Silver Spring 1980). Dopo aver lavorato come giornalista, viaggiò per alcuni anni in Messico e in Europa. Esordì con il volume di racconti Flowering [...] romanzo, Ship of fools (1962; trad. it. 1964), opera d'impronta allegorica che affronta con corrosiva ironia la genesi del nazismo. Sostenuta da un solido impianto stilistico, la narrativa della P. s'incentra sull'indagine del controverso retaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO E VANZETTI – NAZISMO – MESSICO – INDIANA – EUROPA

Meged, Ahărōn

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo israeliano (Włocławek 1920 - Tel Aviv 2016); nel 1926 emigrò in Palestina. La sua prosa è profondamente ispirata alla realtà israeliana. Tra le sue opere: la raccolta di racconti [...] ebraica e quella in yiddish. In Bĕrē'shith ("In principio", 1962), M. rielabora in maniera originale il libro della Genesi. Si ricordano ancora: Yom ha-or shel Anat ("Il giorno di illuminazione di Anat", 1992); Avel ("Iniquità", 1996); Persefone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA GENESI – LINGUA EBRAICA – PERSEFONE – PALESTINA – WŁOCŁAWEK

BINNI, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Perugia il 4 maggio 1913; dapprima prof. nei licei classici, dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Genova, dal 1956 in quella di Firenze; allievo di A. Momigliano [...] Cinquecento al Novecento, Firenze 1952; Carducci e altri saggi, Torino 1960) ha indagato con positivi risultati soprattutto la genesi e l'elaborazione della poetica in movimenti culturali moderni. Si è inoltre occupato dell'Ariosto (Metodo e poesia ... Leggi Tutto
TAGS: PREROMANTICISMO – DECADENTISMO – NOVECENTO – FIRENZE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] . Il fumo della savana, 1991); Le mandat (1965; trad. it. 1978); Véhi-Ciosane, (1965; trad. it. Vehi Ciosane ossia Bianca-Genesi, 1979); Le dernier de l'Empire (2 voll., 1981); Niiwam et Taaw (1987, racconti). Dopo studi di cinematografia a Mosca, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

Timpanaro, Sebastiano, iunior

Enciclopedia on line

Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] alla storia della filologia classica e della linguistica scrisse opere quali La filologia di G. Leopardi (1955, 2a ed. 1978); La genesi del metodo di Lachmann (1963, 2a ed. 1980); Contributi di filologia e di storia della lingua latina (1978); Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DI LACHMANN – LINGUA LATINA – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timpanaro, Sebastiano, iunior (2)
Mostra Tutti

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione Natalino Sapegno I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] suonar più arcaico e lontano; eppure non può essere in nessun caso trascurato da chi intende addentrarsi nello studio della genesi complessa della poesia petrarchesca e ripercorrere tutte le vie, talora assai intricate e contorte, per cui le varie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali