• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3930]
Biografie [910]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič

Enciclopedia on line

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] scientifiche (genesi delle pegmatiti, classificazione geochimica degli elementi, analisi dell'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre, fattori di migrazione degli elementi, ecc.), è ritenuto uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MOSCA

Janšin, Aleksandr Leonidovič

Enciclopedia on line

Geologo russo (n. Smolensk 1911). Già ricercatore dell'istituto di geologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS (di cui divenne vicepresidente nel 1982), è autore di notevoli ricerche in varî campi [...] della geologia (stratigrafia, genesi dei minerali, studio tettonico di formazioni sedimentarie e vulcanogeniche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – GEOLOGIA

zinnwaldite

Enciclopedia on line

zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto a Zinnwald (Sassonia), a San Diego ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – STANNIFERI – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinnwaldite (1)
Mostra Tutti

Kuenen, Philip Henry

Enciclopedia on line

Geologo olandese (Dundee, Scozia, 1902 - Leida 1976). Prof. di geologia nell'univ. di Groninga (dal 1946). È noto per importanti ricerche di oceanografia e di geologia sperimentale, in particolare per [...] lo studio del meccanismo delle correnti di torbidità e la genesi di strutture sedimentarie e tettoniche. Fra le opere: Marine geology (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – GRONINGA – GEOLOGIA – SCOZIA – DUNDEE

metavoltina

Enciclopedia on line

Minerale, esagonale, che si rinviene in cristalli tabulari a contorno esagonale e in aggregati granulari o scagliosi, di colore da bruno giallastro a bruno arancio, bruno verdastro. È essenzialmente un [...] solfato basico idrato, di formula K5Fe3(SO4)6(OH)2•8H2O, di genesi fumarolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] per effetto di forze agenti in senso tangenziale. Le moderne teorie orogenetiche tendono quasi tutte a ricollegare la genesi delle catene montuose e il c. delle medesime alle interazioni tra zolle crostali in movimento (➔ tettonica). Nel fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

Barétti, Martino

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Torino 1841 - Forno Rivara 1905). Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, succedendogli, nel 1879, alla cattedra di [...] geologia dell'univ. di Torino. Al B. va il merito di aver riconosciuto la genesi sedimentaria di molte rocce cristalline: i principali risultati delle sue ricerche sono compendiati nell'opera Geologia della provincia di Torino (1893). Fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BARTOLOMEO GASTALDI – ALPI COZIE – GEOLOGIA – TORINO

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti

orpimento

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto [...] di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orpimento (1)
Mostra Tutti

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di queste, fratture fino a dimensioni microscopiche. Il terremoto è dunque un fenomeno macroscopico che ha la sua genesi in un evento microscopico. Se i modelli esistenti forniscono una descrizione soddisfacente delle onde elastiche a grande distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali