Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] riguardo, sono illuminanti le osservazioni di P. Brown, The Making of Late Antiquity, Cambridge (MA)-London 1978 (trad. it. Genesi della tarda antichità, Torino 2001, pp. 72-108 e passim).
12 M. Zambon, Porfirio e Origene: Uno status quaestionis ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'universo di Einstein come la ‛critica della ragione' di Kant stette all'universo di Newton.
bbliografia
AA. VV., Sulla genesi storica e sul significato teorico della relatività di Einstein, Pisa 1973.
Aliotta, A., La teoria di Einstein e le mutevoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] o nell'altro, correlato alla mente. Ciò mostra con chiarezza come tutto questo genere di classificazioni avesse la sua genesi in un contesto meditativo, e si proponesse come primo obiettivo quello di alimentare e indirizzare la pratica. La stessa ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...