• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [3931]
Diritto [292]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] tanto da far pensare a una relazione con lo scisma del 1130, con la vittoria di Innocenzo II e con la genesi del Lateranense II (Quaglioni 2002, p. 3). Per comprendere pienamente queste problematiche, alle quali la storiografia non ha ancora dato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Sulla retrodatazione delle misure cautelari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sulla retrodatazione delle misure cautelari Luigi Ludovici Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] nostro ordinamento appresta in favore della libertà personale. Si tratta in particolare di un istituto che rinviene la propria genesi nella necessità, avvertita sin dalla seconda metà degli anni 50, di garantire che la durata della custodia cautelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – IMPUTABILITÀ

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] et alla fugga di Lot suo nipote da Sodoma..., Padova 1712; La terza età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dopo la nascita d'Isaac figliuolo del patriarca Abrahamo sino alla morte di Gioseffo viceré dell'Egitto..., ibid. 1713. Scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] , M., op. cit., 34 ss. 24 Circ. 14.6.2006, n. 17 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. 25 Magnani, M., Genesi e portata, cit., 8. 26 Marazza, M., op. cit., 41; Vallebona, A., op. cit., 31; Bubola, G.-Pasquini, F.-Venturi, D., op. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla corte di Roma negli anni luttuosi della loro controversia con Luigi XIV, 1677-1685. ibid. 1886; E. Chicca, Ambassade du doge de Gênes à la cour de Versailles (1685), Lucca 1917; F. De Bojani, L'affaire du "Quartier" à Rome à la fin du siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] e di debito intellettuale che il filosofo napoletano provava nei suoi confronti. Conobbe G. D. Romagnosi, il quale gli dedicò la Genesi del diritto penale, e, sempre tra i giuristi, G. Carmignani e G. Giuliani. Ebbe come allievo diretto il Nani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] che ad unico titolare, spettare a più soggetti (coenfiteusi). È vietata la subenfiteusi. Come è stato alla base della genesi dell'enfiteusi, così alla base della sua conservazione è il progresso tecnico ed economico dell'agricoltura, con evidenti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dedicato al «procedimento di composizione delle crisi da sovraindebitamento». Può dirsi, in prima approssimazione, che la genesi della normativa – certamente individuabile nella proposta cd. “Centaro”, di qualche anno fa, – sia rinvenibile nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] ridotti da tre anni a sei o dodici mesi, a seconda che la separazione sia consensuale ovvero giudiziale. 1.1 La genesi della legge Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1, non è ancora ammessa, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Ester Capuzzo Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] ., inusitato per la nostra giuspubblicistica, fu la storia del pensiero giuridico (i saggi dedicati all'opera di S. Spaventa e alla genesi della iv sezione del Consiglio di Stato, del 1975, e al ruolo dei giuristi nello stato liberale, del 1988). Sin ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE MATERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali