• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [3931]
Diritto [292]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] organi locali, di un organo statale di controllo ed indirizzo. È comunque in tale periodo che deve individuarsi la genesi di quell’aspirazione regionalista, nata per fare da contraltare all’idea di chi propendeva per la “piemontesizzazione” dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

petizione

Enciclopedia on line

Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali. Corte (o curia) [...] , tra cui l’inviolabilità personale e la necessità del consenso del Parlamento per nuove tasse e imposte. La sua genesi, fondamentale per la storia politica e costituzionale inglese, si riallaccia alle lotte tra Corona e Parlamento durante il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – GIACOMO TIEPOLO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petizione (2)
Mostra Tutti

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] tutela effettiva della salute, sia per quanto concerne la piena eguaglianza dei diritti anche sul territorio nazionale. La ricognizione. La genesi della disciplina Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 procede a dare attuazione nel nostro ordinamento alla dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] del contribuente, ai suoi diritti e garanzie nel corso delle verifiche fiscali, all’applicazione di istituti di genesi civilistica all’obbligazione tributaria, alla tutela dell’affidamento del contribuente, al cosiddetto diritto di interpello, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] soprattutto l’attenzione sulla questione della tutela dei dati delle persone giuridiche e degli enti organizzati. La ricognizione. La genesi della nuova disciplina e i suoi rapporti con l’assetto normativo preesistente Il d.l. 13.5.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

primogenitura

Enciclopedia on line

La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato. Diritto Istituto del diritto successorio medievale, [...] riscattato con una somma di denaro; riceve una quota doppia dell’eredità e succede al padre nelle funzioni di capofamiglia. Nella Genesi, il racconto di Esaù e Giacobbe mostra che il diritto di p. poteva essere trasferito da un fratello all’altro: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGGE SALICA – INGHILTERRA – PALESTINA – NORMANNI – GIACOBBE

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] scisma del 1130, la vittoria di Innocenzo II e la genesi del Lateranense II. Altrettanto aperto resta il problema del testo per i problemi di interpretazione in sede storica della genesi e dello sviluppo della tradizione grazianea e postgrazianea si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

ERMINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del diritto, nato a Roma il 20 luglio 1900. Professore (dal 1927) di storia del diritto italiano, ha insegnato nelle università di Urbino e Cagliari e (dal 1932) in quella di Perugia, di cui è [...] di Giovanni da Legnano, Imola 1923; La libertà comunale nello Stato della Chiesa, Roma 1930; Guida bibliografica allo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934; Corso di diritto comune I: Genesi ed evoluzione storica, 3ª ed., Milano 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO COMUNE – CAGLIARI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] autentica dello stesso art. 111 l. fall., che mirava, in controtendenza, a limitare la prededuzione di genesi pre-concordataria. Dal canto suo, la giurisprudenza di legittimità ha progressivamente assunto un orientamento meno restrittivo dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] ratione temporis, tanto da rendere necessario un successivo intervento legislativo, con il d.lgs. n. 121/2011. La ricognizione. La genesi della nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo previgente La quarta parte del d.lgs. 3.4.2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali