DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] " da adottare su superfici piane con esiti sia decorativi sia figurativi suggeriscono quindi l'ipotesi di vederne la genesi legata anche. ai considerevoli interessi musivi coltivati, proprio durante il quarto decennio, nel cantiere del duomo per la ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] critica' appariva così come una nuova prospettiva metodologica della storia dell'arte, intesa ormai come storia ‛interna' della genesi dell'opera d'arte nella coscienza e nell'operazione dell'artista, nonché dei processi di sviluppo di una cultura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . quello di Fernando Gudiel). Si nota anche un influsso ebraico nella recinzione del coro; il programma iconografico della Genesi e dell'Esodo è parallelo ai manoscritti delle Haggādot, alcuni dei quali sono decorati con splendide miniature riferite ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Geneza şi evoluţia ei în raport cu vechea artă românească [secolele XIV-XVII] (L’idea imperiale nei Paesi Romeni. Sua genesi ed evoluzione con riferimento all’antica arte romena [secoli XIV-XVII]), Atena 1972; L’héritage impérial byzantin dans l’art ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] . Fra le non molte realizzazioni, una buona parte è stata peraltro prematuramente smantellata.
Le giustificazioni teoriche sulla genesi di un tale, certamente innovativo, repertorio formale sono inoltre spesso legate a oscuri algoritmi che poco hanno ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al mondo benedettino. L'esecuzione del ciclo, derivato iconograficamente da manoscritti dei secc. 5°-6° con scene della Genesi (Pace, 1980), già ritenuta del sec. 10° (Lavermicocca, 1981), è stata più opportunamente anticipata al 9° (Pace, 1980 ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , Piacenza 1983", Storia della città 26-27, 1984, pp. 155-160; F.G. Nuvolone, Il viaggio di s. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda (III), Archivum Bobiense 6-7, 1984-1985, pp. 7-76; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di artisti occidentali all'epoca delle crociate, abbiano avuto anche precedentemente un qualche ruolo nella genesi dell'arte paleologa. Comunque lo stile, essenzialmente bizantino, della rinascenza paleologa esercitò una fortissima suggestione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Bleche in Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Herbst 1936-Frühjahr 1937, Berlino 1937; P. Verzone, Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, Architektur und Toreutik ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di valutarne non solo gli intenti ma anche in quale misura si siano attuati nei prodotti reali.
La genesi del movimento
Le conquiste scientifico-tecnologiche della seconda metà dell’Ottocento introdussero in Europa grandi trasformazioni: la ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...