• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [3930]
Biografie [910]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] spesso diverso, esse possono essere mobili per ciglia (planospore o zoospore), oppure immobili (aplanospore); diversissima è la loro genesi, tanto che possono essere non omologhe nelle varie piante o nelle varie parti di una stessa pianta. Delle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

Orologio biologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Orologio biologico Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] nell'uomo può subire alterazioni a opera di mutazioni che si verificano a livello dei geni orologio responsabili della genesi dell'oscillazione circadiana. Una mutazione a livello di un particolare sito nucleotidico nel gene Per2, per es., determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POSTTRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – DUPLICAZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio biologico (3)
Mostra Tutti

intelligenza

Enciclopedia on line

Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] della vita psichica (percezione, associazione, immaginazione, memoria, apprendimento, motivazione), compresi quelli di natura affettiva. Per la genesi dell’i. è stata rilevata l’importanza dei fattori socio-culturali, nella loro interazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIA ECOLOGICA – LOBO FRONTALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] T) verso i fattori di virulenza dei micobatteri. Se si considerano il modello della t. polmonare e la genesi del granuloma nel tessuto respiratorio si possono seguire i vari momenti della risposta immunitaria. I macrofagi alveolari presentano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] . La genetica applicata alla zootecnia mira oggi a rendersi conto dell'importanza che hanno le mutazioni (v. genetica) nella genesi delle razze, ed a porre in evidenza i fattori che influiscono sulle produzioni economiche delle diverse specie animali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] e una popolazione può superare il tempo della vita dei suoi componenti soltanto attraverso la riproduzione, cioè la genesi di nuovi individui a partire da quelli già esistenti. Due possibilità Nel mondo vivente esistono sia la riproduzione asessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia di Goethe ‒ Oken definì anche il suo sistema del mondo animale. Lo sviluppo della sua teoria della genesi delle ossa craniche da una trasformazione delle vertebre dorsali (1807) fu il risultato dell'applicazione della metamorfosi goethiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che portano a un aumento della covata di Lack (fig. 5). La dimensione della covata può anche essere limitata dalla filo genesi; in tal caso non è possibile molta variabilità. Tutti gli uccelli dell'ordine dei procellariformi depongono un solo uovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] acquapendenti sulla linea di vetta di un rilievo, quando si presenta ampia, uniforme e più o meno arcuata. La sua genesi è legata a un processo di erosione moderata e uniforme sui due opposti versanti, accompagnata da uniformità geo-litologica. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia on line

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] funzionale, prioritaria, corrisponde una maggiore o minore costanza morfologica. Sulla base di questi principî, escludendo sia la genesi progressiva delle forme nel tempo, ipotizzata da Lamarck, sia la trasformazione di un unico piano sostenuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLLÈGE DE FRANCE – É. GEOFFROY – MONTBÉLIARD
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali