Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia e con esemplari delle specie animali. È descritta dalla Genesi come una vera e propria cassa, munita di tetto o coperchio apribile, di una porta di fianco e di un’apertura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] alla specifica problematica medievistica. Rimane comunque assodato che vi è una sostanziale convergenza, anche se autonoma e di diversa genesi, sul fatto che sia il Finalismus di Volpe (''l'Italia in cammino'') sia il Determinismus di Croce, abbiano ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] agli atteggiamenti del Cerchi. Questi difatti partecipò tra l'altro alla seduta del 14 febbr. 1293, fondamentale per la genesi degli Ordinamenti di giustizia.
Negli anni successivi si distinse come uno dei capi più intransigenti della parte bianca ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Bloch, partendo dalla nozione di valore da un lato, e, dall'altro, da una concezione elastica della periodizzazione che esponga la genesi di un fenomeno nel corso di circa un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] genere considerati gli iniziatori della civiltà in Mesopotamia.
Gli importantissimi scavi tedeschi a Warka, l'antica Uruk (Erech di Genesi X, 10), in corso da oltre un trentennio, hanno permesso di fissare nel periodo corrispondente agli strati IV-VI ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] area centro-settentrionale, in Grecia ebbe inizio nell'Età del Bronzo quella che è stata la prima grande civiltà europea.
La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi, infatti, alla Grecia antica, la cui civiltà ebbe il suo culmine nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] . Un dato che ultimamente è stato messo in risalto è il disegno storico unitario che accomuna tutti i libri biblici da Genesi a II Re: la storia ebraica è raccontata dalla creazione del mondo fino alla fine del regno di Giuda. Questa impostazione ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] al suo avvento, l'A. meditò lunghi anni un'opera: La scienza della civiltà, dedotta dalla genesi e storia dell'umano incivilimento, di cui pubblicò un primo saggio: Genesi dell'incivilimento esposta da S. A., Napoli 1882, vol. I, fasc. I, pp. 80.
Tra ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il dominio sugli altri popoli senza alcun riferimento a mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, dunque, esclusivamente un regno terreno. Nel successivo Regno celeste l'attenzione del G. si sposta al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] tratta della divisione in dodici tribù, che prendono il nome dai figli del capostipite Giacobbe, nipote di Abramo (Genesi, IL; Deuteronomio, XXXIII). Mentre le prime fasi della storia di Israele restano nella completa oscurità, la narrazione biblica ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...