Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a esaltazione, solenne e insieme vivace, della grandezza del Salvatore. Ancora a Fulda nello stesso periodo fu composta la cosiddetta Genesi sassone, a prova dell’incremento di religiosità voluto dal nuovo re Ludovico il Pio. Verso l’870, si ritentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e dagli scarsi resti si nota un appesantirsi delle forme, mentre più rigogliosa si fa la decorazione. Il problema della genesi di quest’arte è assai complesso: si può certo ipotizzare l’influsso del Vicino Oriente, più pittorico rispetto all’E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] le ragioni, sottolineando, accanto alla insostituibilità delle Lettres quale fonte per la comprensione di un tournant storico, la genesi della celebre contraffazione. Impegnato a dare una vita di Benedetto XIV (che apparve in effetti solo nel 1783 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] distanza dall’Azione cattolica non poteva essere più netta. Affermazione ripresa nei suoi scritti successivi nei quali ricostruiva la genesi del partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] historien et son Église au Xe siècle: Flodoard de Reims, ivi 1993, ad indicem; S. Vacca, "Prima Sedes a nemine iudicatur". Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, pp. 109-19; G. Arnaldi, Tramonto e rinascita di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ), pp. 115-196; si veda il contributo di T. Canella in questa stessa opera e Id., Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006.
2 Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, Hannover 1968; su tale dipendenza ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di convocare l'assemblea conciliare contro la volontà del sommo pontefice, la costituzione Execrabilis dovette la sua genesi a una preoccupazione eminentemente pratica. Era infatti prevedibile che, come già sotto Callisto III, alcune università e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] con cui la Germania stava facendo propria la lotta ingaggiata da Martin Lutero contro il papato, a pochi anni dalla sua genesi essa si era già trasformata in un principio di scisma. Nell'impreparazione di L. a raccogliere la sfida dell'Ercole tedesco ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di tali sviluppi. È vero che, dopo Federico, e dopo il Vespro, questo più largo confluire del Mezzogiorno nella genesi della italianità e della civiltà culturale, artistica, letteraria d'Italia sembrerà riguardare ben più la parte continentale che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Congregazioni romane (1848-1852), Milano 2006; Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999.
38 F. Traniello, Religione cattolica, cit., p. 83.
39 P ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...