BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] che mettano capo alla fondazione di Firenze.
Per tutta l'età antica, il B. dà per sue fonti la Genesi, DareteFrigio, Virgilio, che non è detto abbia visto direttamentela diffusissima cronaca universale di Martino Polono e Giovanni Villani, quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] della suspensio rientrata dopo la prestazione del giuramento antimodernista, Buonaiuti produsse un importante studio agostiniano (La genesi della dottrina agostiniana intorno al peccato originale), tradotto l’anno successivo in inglese da Giorgio La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] kantiana). L’autonoma ‘filosofia’ del marxismo si compendiava per Labriola nel principio «che tutto è pensabile come genesi» e nella «filosofia della praxis», ossia nella considerazione della storia, del sapere e dell’azione politica come prodotto ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , Verzeichnis der Handschrifiten zum römischen Recht bis 1600, I-III, Frankfurt am Main 1972, ad Indicem; G. Catoni, Genesi e ordinamento della Sapienza di Siena, in Studi senesi, LXXXV (1973), pp. 172-3; P. Nardi, Mariano Sozzini giureconsulto ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] der Ottonen und der ersten beiden Salier (951-1056), Erlangen 1936, pp. 89 s.; G. Zanetti, Il comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 50-55; F. Cognasso, Tommaso I e Amedeo IV, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] del carcere”, Bari 1978.
G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1978, pp. 116-248.
L. Mangoni, La genesi delle categorie storico-politiche nei “Quaderni del carcere”, «Studi storici», 1987, 28, pp. 565-79.
E. Garin, Gramsci nella cultura ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e i suoi legami cogli ambienti finanziari e industriali vedi M. G. Rossi, Movimento cattol. e capitale finanziario: appunti sulla genesi del blocco clerico-moderato, in Studi storici, XIV (1972), pp. 249-289; Id., Le origini del partito cattol., Roma ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 97-100; P. Di Franco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia (1261-1264), "Rivista Storica Siciliana", 2, 1977, pp. 28-39; J. Richard, Une ambassade ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] , I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei genovesi, III, Genova 1983, pp. 105-130.
Ead., Genesi e composizione di un ceto dirigente: i 'populares' a Genova nei secoli XIII e XIV, in Spazio, società, potere nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] ispirazione per il presente.
La difesa del purismo linguistico
Le opere storiche di Botta, a partire dalla prima, hanno tutte una genesi letteraria, ben più che erudita, ma se ciò costituiva un serio limite per Croce, non ne sminuisce il valore ai ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...