Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] delle ragioni che ne hanno determinato l’erezione: gli a. più importanti presentano decorazioni estese all’intero corpo.
La genesi di questo tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa con il ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] la fame decimarono i difensori; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella genesi del granducato mediceo, ma anche l’ultimo tentativo di resistenza del repubblicanesimo italiano al predominio spagnolo e all’assolutismo ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] antichi e in volgare (New Minster Charter di Winchester, salteri Harley e Arundel, Esateuco Cotton, Londra, British Library; Genesi di Caedmon, Oxford, Bodleian Library). La somma perizia degli A. nell’arte dei metalli è testimoniata dal corredo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] , Per una definizione dell'area elima, ibid., pp. 21 ss.; S. Tusa, Preistoria e protostoria nel territorio degli Elimi: la genesi di un ethnos e di una cultura, ibid., pp. 31 ss. (con ampia bibliografia); V. Tusa, Il territorio degli Elimi. Stato ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] entro lo schema organizzativo-simbolico delle origini, con la conseguenza (peraltro non contrastata) di cancellare la sua genesi storica e di lasciar libero campo alla mitologia della fondazione e all'identità leggendaria dei fondatori.
Le origini ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] accusa M. di apostasia, accusa che venne sfruttata, ai loro fini ecclesiologici, dai donatisti. Si può ricostruire la genesi probabile di questa accusa. I donatisti, dopo il 370, cercavano di coinvolgere nell'accusa di traditio delle Scritture ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] la conferenza del maggio 1911 nell’aula magna dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano, Roma antica e la genesi dell’Unità d’Italia. Nel cinquantesimo anniversario del riscatto italiano, pubblicata in Rivista d’Italia, 15 settembre 1911 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ampio spazio a Raynouard, da cui tuttavia dissentì assegnando all’Italia e non alla Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti incongruenze, su tutte un’errata valutazione delle antiche liriche siciliane, se considerati in ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] ] venumdari frumenta per solidum unum tritici modios XXX". Da un lato egli infatti richiamava esplicitamente l'episodio biblico (Genesi 41, 56) relativo alle distribuzioni di grano operate da Giuseppe, su incarico del faraone, nel corso dei sette ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] dei suo corrispondente su un terremoto del 1779 in Emilia, dalla quale recepì l'ipotesi "elettrica" sulla genesi dei terremoti, allora ampiamente diffusa. Lo scritto, accurato nella parte descrittiva e criticamente informato in quella scientifica ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...