Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dell’autorità emittente. La molteplicità dei tipi coniati nella Roma imperiale sarebbe il prodotto storico della genesi del Principato dalla competitiva oligarchia tardorepubblicana, che aveva utilizzato le monete per la propria autorappresentazione ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Dittico Barberini (Parigi, Louvre) - sono condivise da Berefelt (1968) il quale indica, però, come eccezione gli a. miniati nella Genesi dell'assai danneggiata Bibbia Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI), noti da una copia del sec. 17° che raffigura ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] dell'imposta" (Leicht, 1902-1907 [ediz. 1964], p. 166).
Oggi non si crede più (Platon, 1906; Bellomo, 1958) alla genesi della protimesi dal sistema tributario tardoantico e dall'epibolé, ma che in Oriente si fossero verificati agganci tra prelazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] in alcun modo come esclusione di opere eccellenti, bensì come semplice scelta funzionale alla presente trattazione.
G. Cassandro, La genesi del diritto comune, Bari s.d.
G. Cassandro, I limiti del potere statale: appunti dal corso di diritto comune ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] rivolta, quindi, dalle testimonianze narrative appare in qualche modo sfocata nelle sue molteplici motivazioni e nella sua genesi, risulta, però, chiaramente connotata dal malessere commerciale della città, come si evince dagli accenni all'azione di ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Venetiarum, I, Venezia 1868, pp. 212 s.), conserva, inedito, un commento in diciotto libri sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dedica, datata 14 marzo 1466, è edita dal ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] , A. Magnaghi e G. Caraci. Problemi tuttora dibattuti sono i rapporti tra Colombo e Toscanelli per quanto riguarda la genesi del viaggio, le ipotesi, soprattutto portoghesi, sui presunti precursori di Colombo; l'attendibilità da dare alle fonti ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] a questa divinità discendono specialmente dalle condizioni politiche complessive della sovranità costantiniana. Per poter comprendere la genesi e lo sviluppo del divino comes sotto Costantino, occorre pertanto considerare i riferimenti al Sol ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] contribuito alla «monumentalizzazione» del paese, rispondendo a una esigenza pedagogica prima che artistica. Si può seguire la genesi dei tanti monumenti di soggetto risorgimentale, che in pochi decenni riempiono le piazze di città e paesi, scorrendo ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] a Roma, Bologna 2011, pp. 239-240.
5 Aur. Vict., Caes. 39,31-32.
6 Cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in Cinquanta anni della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, I/2, Tradizione romanistica e ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...